Maurice PaléologueMaurice Paléologue (Parigi, 13 gennaio 1859 – Parigi, 8 novembre 1944) è stato un diplomatico, storico e scrittore francese.

Maurice Paléologue era figlio di Alexandru Paleologu, un rivoluzionario rumeno originario della Valacchia, fuggito in Francia dopo aver attentato alla vita del principe Gheorghe Bibescu durante la rivoluzione della Valacchia del 1848.

Dopo la laurea in giurisprudenza, Maurice Paléologue ottenne nel 1880 un incarico presso il Ministero degli Esteri Francese, divenne in seguito segretario di ambasciata a Tangeri, nel Protettorato Francese del Marocco, quindi passò a Pechino in Cina (Dinastia Qing), e poi in Italia. Divenne ministro plenipotenziario nel 1901.

Quando nel 1905 la Francia tentò di fare del Marocco un suo protettorato, la Germania si oppose fermamente per la storica rivalità che divideva le due nazioni. Pertanto il Ministro degli Esteri francese Théophile Delcassé, fermo sostenitore dell’iniziativa in Marocco, inviò Paléologue a Berlino per sondare il reale pericolo di un’invasione.

Tornato a Parigi il 26 aprile, Paléologue dichiarò a Delcassé che se non avesse fatto marcia indietro sarebbe stata la guerra. Il Ministro degli Esteri non si arrese ma di fronte al pericolo di un’invasione tedesca fu costretto a dimettersi dal Presidente del Consiglio Rouvier che, poi, andò incontro alle richieste della Germania.

Paléologue rappresentò la Francia prima in Bulgaria (1907-1912) e poi nell’Impero Russo (1914), quindi ottenne l’incarico di segretario generale del Ministero degli Esteri durante il governo di Alexandre Millerand (1920).

Al di là della carriera diplomatica, Paléologue si dedicò alla scrittura pubblicando saggi, romanzi ed articoli per la Revue des deux mondes, per la sua attività culturale fu eletto membro dell’Académie française nel 1928.

Attivo anche come storico egli scrisse numerosi lavori sulla storia della Russia alla vigilia della prima guerra mondiale, fra cui un ritratto dell’ultima zarina Alessandra Feodorovna – Paléologue era stato presente ad alcuni incontri fra l’imperatrice e Grigorij Rasputin.

Morì a Parigi nel 1944, pochi mesi dopo la liberazione della città durante la seconda guerra mondiale.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Maurice_Paléologue

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Maurice Paléologue
ordinamento:
Paléologue, Maurice
elenco:
P