Il concerto per violino e orchestra n. 2 in si minore (op. 7, MS 48) è stato composto da Niccolò Paganini nel 1826.

In questa composizione Paganini frena il virtuosismo a favore di una maggiore individualità nello stile melodico. Il concerto si articola in tre movimenti:

  1. Allegro maestoso
  2. Adagio
  3. Rondo à la clochette

Il secondo movimento di questo concerto è ispirato al movimento lento del Concerto n. 24 in si minore di Giovan Battista Viotti composto una trentina d’anni prima: in particolare esso inizia con un breve solo dei corni, in maniera quasi identica al concerto del compositore piemontese.

Il terzo movimento del concerto è conosciuto come “La Campanella”, a causa della presenza di una campanella, prescritta dall’autore per presagire le ricorrenze del tema nel rondò. Il suono della campana è imitato dall’orchestra e, in alcuni passaggi, dal solista (con l’uso di armonici artificiali). Tale movimento è stato ripreso successivamente da altri compositori, come Franz Liszt (nel suo Étude S. 140 n. 3 “La campanella”) e Johann Strauss padre (nel suo Walzer à la Paganini Op. 11).

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Concerto_per_violino_e_orchestra_n._2_(Paganini)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Niccolò Paganini. Violinkonzerte Nr. 1 Und Nr. 2. Yehudi Menuhin Violine. The Royal Philharmonic Orchestra. Dirigent Alberto Erede
titolo:
Concerto per violino e orchestra n° 2 in Si minore, Op. 7
titolo per ordinamento:
Concerto per violino e orchestra n° 2 in Si minore, Op. 7
descrizione breve:
In questa composizione Paganini frena il virtuosismo a favore di una maggiore individualità nello stile melodico. Il concerto si articola in tre movimenti.
autore:
artista:
  • Erede, Alberto (ruolo: Direttore)
  • Menuhin, Yehudi (ruolo: Violinista)
  • Paganini, Niccolò (ruolo: Compositore)
  • The Royal Philharmonic Orchestra (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
8 febbraio 2022
etichetta:
EMI Electrola
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1960
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi