Dall’incipit del libro:

Dolente ancora della vostra perdita, mio dolce e rispettabile amico, io sento, nell’intitolar questo mio lavoro all’onorata vostra memoria, il puro compiacimento di contentare in parte quel vivo desiderio di voi, che l’immatura vostra morte lasciò nell’animo di me e di tutti coloro che quanto me vi amavano ed apprezzavano; il quale è venuto tratto tratto afforzandomisi nello stender questo scritto, conciossiachè ad ogni passo mi tornavano in mente le vostre lezioni, e le profonde osservazioni vostre sulla politica e campestre economia di Sicilia nostra. Io bevvi a sì pura fonte i primi e più sani principii della scienza economica; ed ebbi la sorte di berli in quell’età in cui la mia tenera mente non era ancor guasta da pregiudizii volgari: e queste verità son venute a scolpirsi più profondamente nell’animo mio pegli autorevoli insegnamenti di quei sommi uomini che hanno dato ad esse tanta chiarezza, le cui opere mi sono in seguito venute lette. Oltre all’interno sentimento del mio cuore, un sacro dovere mi spinge ad intitolarvi un lavoro, che deesi tener vostro più presto che mio; dacchè tutte vostre sono le idee ch’io espongo: nè la lieve fatica di accozzarle, od il merito ch’esse per avventura posson trarre dalla circostanza in cui vengono in luce, possono darmi il diritto di dirle parto proprio. Assai ricompensato mi crederò io per la piccolissima parte da me avuta in questa opera, se i nostri concittadini mi sentiranno alcun grado del buon animo di concorrere, quanto per me si può, al benessere della patria.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Saggio sulle cause ed i rimedii delle angustie attuali della economia agraria in Sicilia
titolo per ordinamento:
Saggio sulle cause ed i rimedii delle angustie attuali della economia agraria in Sicilia
autore:
opera di riferimento:
Opere edite ed inedite di Niccolò Palmeriora per la prima volta raccolte e pubblicate da Carlo Somma. Con un discorso sull’autore e note istoriche ed illustrative. - Palermo : Stabilimento tipo grafico diretto da P. Pensante, 1883. - XXVIII, 1142 p. ; 24 cm.
cura:
Carlo Somma
licenza:

data pubblicazione:
12 aprile 2011
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Ruggero Volpes, r.volpes@alice.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it