Ferruccio Quintavalle (Mantova, 14 febbraio 1863 – Milano, 9 febbraio 1953) è stato uno storico italiano.
Nato a Mantova nel 1863, fu assunto come insegnante di ruolo nel 1885, e svolse tale attività in diversi licei-ginnasi in varie zone d’Italia, dove insegnò storia. Nel periodo in cui insegnò al Liceo Ariosto di Ferrara, si avvicinò alla massoneria e intraprese battaglie anticlericali, come dimostrato dalla pubblicazione di una delle sue prime opere, Un mese di rivoluzione in Ferrara, sulla rivoluzione del 1831 nella città emiliana.
Quintavalle fu autore di oltre venti libri e pubblicazioni varie, tra cui Storia dell’unità italiana (1814-1924) pubblicato nel 1926, e altre importanti pubblicazioni sul Risorgimento e sulla Grande Guerra. Morì a Milano nel 1953 all’età di 90 anni.
Opere:
- L’adulazione in Vergilio. Conferenza tenuta il giorno 29 Gennaio 1888 in Ascoli Piceno, Mantova, Tipografia Bortoli, 1888.
- Un mese di rivoluzione in Ferrara (7 febbraio – 6 marzo 1831), Bologna, Zanichelli, 1900.
- La conciliazione fra l’Italia ed il papato nelle lettere del p. Luigi Tosti e del sen. Gabrio Casati : con un saggio sulla Questione romana negli opuscoli liberali fra il 1859 e il 1870, Milano, Cogliati, 1907.
- Il risorgimento italiano (1814-1871), Milano, Hoepli, 1913.
- La Rivoluzione Religiosa del Secolo XVI, Milano, Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari, 1920.
- Cronistoria della Guerra Mondiale, vol. 1, Milano, Hoepli, 1921.
- Cronistoria della Guerra Mondiale, vol. 2, Milano, Hoepli, 1923.
- Storia dell’unità italiana (1814-1924), Milano, Hoepli, 1926.
- Giuseppe Mazzini (1805-1872), Torino, Paravia, 1931.
- La politica internazionale nel “Pensiero” e nella “Azione” di Giuseppe Mazzini, 1938.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Ferruccio_Quintavalle
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Cronistoria della guerra mondiale. Volume I
Dal congresso di Berlino (luglio 1878) agli armistizi (novembre 1918)
L’opera non è una storia organica della prima guerra mondiale, ma una raccolta di materiali, di notizie, da utilizzare per una eventuale futura storia. L'impressione è quella di essere un lettore di giornali contemporanei, interessato alle notizie politiche, militari e sociali. - Cronistoria della guerra mondiale. Volume II
Dagli Armistizi (novembre 1918) alla firma dell’ultimo trattato di pace (novembre 1920)
Secondo volume dell'opera Dedicata da Quintavalle alla prima guerra mondiale: copre il periodo che va dalla firma degli armistizi (novembre 1918) alla conclusione dell'ultimo dei cinque trattati di pace firmati con i paesi sconfitti. Il periodo preso in esame non è molto noto, ma comprende avvenimenti importanti.