Dall’incipit del libro:

Preceduti da vivissima aspettazione, i Commentari dell’odierno Cesare delle guerre popolari vennero in luce nell’agosto del 1874. Quella aspettazione era legittima e ben giustificata; e non lo era soltanto pei reduci dalle patrie battaglie, ma si ancora per ogni cittadino italiano, che s’interessa alle glorie della Nazione.
Questo libro, malgrado la sua piccola mole, può essere davvero paragonato ai Commentari del duce Romano. I due più interessanti capitoli della storia militare di Cesare sono quelli intitolati: “Della Guerra Gallica” e “Della Guerra Civile”; e se al titolo Guerra Gallica voi sostituite il titolo Guerra Siculo-Napolitana, la rassomiglianza fra il libro antico e il moderno risalta ancor più. Se la spedizione di Marsala offre agli studiosi delle scienze militari minore interessamento delle operazioni complicatissime nella Gallia, in Ispagna, in Asia e in Africa, dessa le supera per audacia di concezione, per rapidità di esecuzione e per vittorie quasi favolose di uno contro due, contro quattro, contro dieci, e dà la misura di quanto può fare un popolo che, fiducioso in un capo prode e devoto oltre ogni dire, crede con esso di poter conseguire un intento da lungo tempo agognato.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Il libro dei Mille
titolo per ordinamento:
libro dei Mille (Il)
autore:
opera di riferimento:
Il libro dei Mille del generale Giuseppe Garibaldi : commenti / di Maurizio Quadrio - Milano : G. Golio, 1879 - 221 p. ; 18 cm.
licenza:

data pubblicazione:
8 settembre 2011
opera elenco:
L
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Alessio Sfienti - Associazione Mazziniana Italiana, http://www.associazionemazziniana.it/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Pietro Lamberti, lamberti8@yahoo.it