Trasmissione radiofonica

La Suite in Fa maggiore, Op. 33 è un’opera sinfonica di Albert Roussel. Fu composta nel 1926 e presentata per la prima volta il 21 gennaio 1927 a Boston, sotto la direzione di Serge Koussevitzky.

L’opera prende in prestito i suoi tre movimenti da danze del XVIII secolo. Il preludio inizia con una fanfara dal un ritmo vivace. La sarabanda è impostata per mezzo di archi, su un ritmo molto lento, che a volte sembra ispirato alla musica orientale. La giga finale, dopo un’introduzione dei legni, riprende il ritmo selvaggio dell’inizio della suite. Come per le altre sue sinfonie, Roussel, nonostante la forma classica da cui non si discosta, è molto moderno in termini di tono e ritmo.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://fr.wikipedia.org/wiki/Suite_en_fa

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



titolo:
Suite in Fa maggiore, Op. 33
titolo per ordinamento:
Suite in Fa maggiore, Op. 33
descrizione breve:
L'opera prende in prestito i suoi tre movimenti da danze del XVIII secolo. Come per le altre sue sinfonie, Roussel, nonostante la forma classica da cui non si discosta, è molto moderno in termini di tono e ritmo.
autore:
artista:
  • Roussel, Albert (ruolo: Compositore)
  • Schüchter, Wilhelm (ruolo: Direttore)
  • Sinfonie-Orchester des Hessischen Rundfunks (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
22 ottobre 2019
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1962
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi