Si è mantenuta l’ortografia originale. Il testo è compreso anche nel settimo volume de “Le opere di Galileo Galilei“, già pubblicato in Progetto Manuzio. Sono segnalate in note le differene rilevate tra le due edizioni. Il testo è disponibile in formato immagine nel sito dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze – Biblioteca Galileiana: http://www.imss.fi.it/biblio/ibgaloleana.html.

Dall’incipit del libro:

Aristotile, doppo haver ne gli otto libri della sua Fisica trattato di principij cagioni, & affetti communi delle cose naturali, intende ne i quattro del Cielo venire à trattar delle parti principali dell’Universo, cioè del Cielo e de gli elementi: di quello (per quanto è concesso all’intelletto humano), pienamente; di questi, solo in quanto sono parti del Mondo, & appartengono all’ordine, & integrità di esso, riserbandosi di ragionarne esattamente ne i libri della Generatione, e Corruttione. Prima dunque di ogni altra cosa, nel primo testo del primo libro assegna la ragione, perche convenga al Filosofo naturale trattar di questa materia, & è quasi proemio dell’opra.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Esercitationi filosofiche
titolo per ordinamento:
Esercitationi filosofiche
autore:
opera di riferimento:
"Esercitationi filosofiche di d. Antonio Rocco filosofo peripatetico. Le quali versano in considerare le positioni, & obiettioni, che si contengono nel Dialogo del signor Galileo Galilei Linceo contro la dottrina d'Aristotile", di Antonio Rocco; In Venetia : appresso Francesco Baba, 1633
licenza:

data pubblicazione:
12 marzo 2006
opera elenco:
E
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it