Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Biblioteca Nazionale Braidense (http://www.braidense.it/).

Dall’incipit del libro:

Costui l’ho conosciuto ciliegia!
I Francesi in questo senso dicono: Je l’ai vu poirier.
Ora è prefetto di una città… d’Europa.
Dico d’ Europa, perchè anche in Francia ci sono dei prefetti.
Nei giorni che al governo stava uno di quei ministeri, di cui Cesare Correnti scrisse: essere pietà il tacerne, avvenne la sua nomina. E tutti a domandarsi: Chi è costui? D’onde viene?
Mi ricordo che, discorrendo di lui, con un mio vecchio maestro di calligrafia, mi diceva:
— Come mi vedi, caro Cletto, io ho insegnato a scrivere il ronde e l’inglese a molti e molti fanciulli, che poi, per un verso o per l’altro, riuscirono a far parlare di sè.
Condussi la mano a Manara, quando faceva le aste: quelle che il Manzoni avrebbe voluto si chiamassero i fuscellini.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
I quattro amori di Claudia
titolo per ordinamento:
quattro amori di Claudia (I)
autore:
opera di riferimento:
I quattro amori di Claudia : romanzo contemporaneo / Cletto Arrighi - Milano : Natale Battezzati, 1877 - 180 p. : ill. ; 28 cm
licenza:

data pubblicazione:
27 gennaio 2009
opera elenco:
Q
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Edda Valsecchi, melysenda@alice.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Clelia Mussari, clelia.mussari@fastwebnet.it