Dall’incipit del libro:
La specie umana è nata da una sola o da più coppie? In altre parole, la nostra discendenza dal mondo animale ci riconduce ad uno o a diversi tipi d’antenati? Delle due ipotesi, il monogenismo e il poligenismo, qual’è, non diciamo la vera, ma almeno quella che meglio è corroborata dall’insieme dei fatti che noi già conosciamo? Una tendenza naturale in ogni individuo è di considerarsi come un essere assolutamente a parte nell’insieme dell’universo; il sentimento intenso della propria vita, la pienezza della sua forza personale non gli permettono punto di riconoscere negli altri degli uguali, ed egli si crede in modo speciale favorito dalla fortuna o da un Dio. Ma la necessità della vita richiamandolo al gruppo della famiglia dapprima, a quello del clan o della tribù dappoi, non può immaginarsi l’origine sua come assolutamente indipendente da quella dei vicini, a meno che l’orgoglio della sovranità non ne faccia degli dèi, come credettero di essere gli Alessandri e i Cesari.


