La Terra e gli uomini. L'Asia Anteriore

Dall’incipit del libro:

Dovunque le prime famiglie «ariane» abbiano posto le pietre dei loro focolari, nelle pianure della Battriana o nelle valli dell’Indu-kusc, nelle gole del Caucaso o nelle steppe della Scizia, lo studio dei documenti antichi riconduce gli storici dell’Europa principalmente verso l’Asia Anteriore e verso l’Egitto. Risalendo col pensiero il corso dei secoli, si vedono le tenebre addensarsi sulle regioni, oggi così brillanti, dell’Occidente, mentre la luce appare ad oriente del Mediterraneo, ad un tempo sulle rive del Nilo africano e nei paesi limitrofi dell’Asia, le coste e le isole del Jonio, le spiaggie siriache, le rive dell’Eufrate e gli altipiani dell’Iran. Le nostre origini sono ancora sconosciute, ma i cominciamenti della civiltà, che si è sviluppata di secolo in secolo ed è diventata patrimonio comune dei popoli dell’Europa e del Nuovo Mondo, si ritrovano nelle regioni sud-occidentali dell’Asia.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Nuova geografia universale. Volume IX
sottotitolo:
La Terra e gli uomini. L'Asia Anteriore
titolo per ordinamento:
Nuova geografia universale. Volume IX
autore:
opera di riferimento:
"Nuova geografia universale : la Terra e gli uomini", di Eliseo Reclus; traduzione italiana con note ed appendici per cura di Attilio Brunialti; Volume IX, - L’Asia Anteriore, Afganistan – Belouchistan – Persia – Turchia Asiatica – Arabia, contenente 155 carte intercalate nel testo, 85 grandi incisioni rappresentanti tipi e vedute e 5 carte geografiche a colori Milano, Dottor Leonardo Vallardi Editore, 1891
cura:
Attilio Brunialti
licenza:

data pubblicazione:
20 agosto 2006
opera elenco:
N
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Alberto Mello, albertomello@tin.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Marco Calvo
revisione:
Ferdinando Chiodo, f.chiodo@tiscali.it
traduzione:
Attilio Brunialti