Dall’incipit del libro:
Dovunque le prime famiglie «ariane» abbiano posto le pietre dei loro focolari, nelle pianure della Battriana o nelle valli dell’Indu-kusc, nelle gole del Caucaso o nelle steppe della Scizia, lo studio dei documenti antichi riconduce gli storici dell’Europa principalmente verso l’Asia Anteriore e verso l’Egitto. Risalendo col pensiero il corso dei secoli, si vedono le tenebre addensarsi sulle regioni, oggi così brillanti, dell’Occidente, mentre la luce appare ad oriente del Mediterraneo, ad un tempo sulle rive del Nilo africano e nei paesi limitrofi dell’Asia, le coste e le isole del Jonio, le spiaggie siriache, le rive dell’Eufrate e gli altipiani dell’Iran. Le nostre origini sono ancora sconosciute, ma i cominciamenti della civiltà, che si è sviluppata di secolo in secolo ed è diventata patrimonio comune dei popoli dell’Europa e del Nuovo Mondo, si ritrovano nelle regioni sud-occidentali dell’Asia.


