La Terra e gli uomini - L'Italia

Dall’incipit del libro:

Le barriere delle Alpi che la proteggono ed i mari che la circondano attribuiscono dunque all’Italia una distinta configurazione geografica, come a poche altre regioni del mondo. Dai piani di Lombardia alle coste della Sicilia, tutti i suoi paesaggi hanno alcune linee rassomiglianti e sono come bagnati dalla medesima luce. Ma questa grande, meravigliosa unità è piena dei più graziosi contrasti, delle più pittoresche diversità, per cui nessun paese è nel medesimo tempo più vario nella sua stessa unità. La catena degli Apennini, che si congiunge con l’estremità meridionale delle Alpi marittime, è la causa principale di siffatti contrasti. Questa catena costeggia dapprima il mare come una enorme muraglia sostenuta di tratto in tratto da poderosi contrafforti; poi si sviluppa in un vasto semicerchio attraverso la penisola italiana, talora assottigliandosi in creste, tal’altra allargandosi in gruppi, distendendosi in altipiani, ramificandosi in catene e promontori. Le vallate dei fiumi e le pianure la intersecano per ogni verso, alla base delle sue roccie si stendono bacini lacustri, qualcheduno ancora pieno d’acqua, la maggior parte già colmati dalle alluvioni. Alcuni coni vulcanici si rizzano dalle campagne, opponendo il contrasto delle forme regolari coi declivi scoscesi degli Apennini.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Nuova geografia universale. Volume V, parte seconda
sottotitolo:
La Terra e gli uomini - L'Italia
titolo per ordinamento:
Nuova geografia universale. Volume V, parte seconda
autore:
opera di riferimento:
"Nuova geografia universale : la Terra e gli uomini", di Eliseo Reclus; traduzione italiana con note ed appendici per cura di Attilio Brunialti; Volume 5, parte seconda - L'Italia Milano : Societa editrice libraria, 1902
cura:
Attilio Brunialti
licenza:

data pubblicazione:
20 agosto 2006
opera elenco:
N
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Alberto Mello, albertomello@tin.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
traduzione:
Attilio Brunialti