Ernest RenanJoseph Ernest Renan (Tréguier, 28 febbraio 1823 – Parigi, 2 ottobre 1892) è stato un filosofo, filologo, storico delle religioni e scrittore francese.

Famoso per la sua definizione di nazione data nel suo discorso Qu’est-ce qu’une nation? ma anche per i suoi contributi in storia delle religioni, soprattutto in quanto autore della popolare Vie de Jésus (Vita di Gesù), primo volume dell’Histoire des Origines du Christianisme.

Egli pur difendendo l’esistenza storica di Cristo, ne nega la divinità e riconosce al suo insegnamento un semplice valore esemplare.

Teorico dell’arianesimo, affermò il primato della “razza indo-europea”, celebrando l’eccezionalità degli ebrei come nucleo etnico parte delle “grandi razze civilizzate”.

Nei suoi ultimi anni ricevette numerose onorificenze, e venne fatto amministratore del Collège de France e Grande Ufficiale della Legione d’Onore.

Due volumi della Storia di Israele, la corrispondenza con la sorella Henriette, le sue Lettere a M. Berthelot, e la Storia della Politica Religiosa di Filippo il Bello, scritta negli anni immediatamente precedenti al suo matrimonio, apparvero negli ultimi otto anni del XIX secolo.

Ernest Renan morì nel 1892 e fu seppellito nel Cimitero di Montmartre a Parigi.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Ernest_Renan

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Gli Apostoli
  • Vita di Gesù
    La vita di Gesù è il primo dei sette volumi che compongono la Storia del cristianesimo (1863-1881). Renan difende l'esistenza storica di Cristo, ma ne nega la divinità e riconosce al suo insegnamento un semplice valore esemplare.
 
autore:
Ernest Renan
ordinamento:
Renan, Ernest
elenco:
R