Ettore RomagnoliEttore Romagnoli (Roma, 11 giugno 1871 – Roma, 1º maggio 1938) è stato un grecista e letterato italiano.

Laureatosi nel 1893, durante la sua lunga carriera insegnò come docente universitario dapprima a Catania, poi anche a Roma e Milano.

Divenne celebre come saggista e critico letterario, traducendo con grande perizia critica varie opere greche (fra le altre, le tragedie di Euripide, Eschilo e Sofocle, le commedie di Aristofane, l’Iliade e l’Odissea di Omero).

Scrisse anche opere di critica letteraria, raccolte di poesie e novelle, e saggi d’argomento teatrale, e compose anche le musiche per alcuni suoi allestimenti di lavori teatrali greci per le stagioni del Teatro Greco di Siracusa.

Molte delle odierne rappresentazioni classiche si rifanno al lavoro di traduzione, revisione e organizzazione della rappresentazione teatrale (musiche, costumi, scena…).

Fu Accademico d’Italia dal 1929. Morì a Roma nel 1938.

Amante della Sicilia, culla della civiltà greca in Italia, si recava spesso a Terranova di Sicilia (oggi Gela), città natale della moglie che coi suoi paesaggi costieri e le vestigia di età classica pare lo ispirasse nelle sue fatiche poetiche e letterarie.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Romagnoli

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Ettore Romagnoli
ordinamento:
Romagnoli, Ettore
elenco:
R