Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito “Gallica, bibliothèque numérique de la Bibliothèque nationale de France” (http://gallica.bnf.fr/).
Dall’incipit del libro:
Alla cortesia delle SS. Vostre mi è pervenuto il Libro intitolato Nouvelles experiences sur la Vipere, dottamente compilato dalla Congregazione di quei nobili Virtuosi, che nella casa del Signor Charas, per questo effetto, a’ mesi addietro, si sono radunati. Io l’ho letto più volte con intera soddisfazione, e contentezza dell’animo mio; mentre ho potuto evidentemente comprendere, che quei Valentuomini non anno sdegnato con le loro illustri fatiche di confermare la verità di quelle Osservazioni, che intorno alle Vipere ancor’ io feci fin nell’anno 1664. Ed in vero, che mi chiamo grandemente obbligato alla loro gentilezza, e confesso di buon cuore, che quanto lustro potrà mai avere quel rozzo, e semplice mio libro, tutto gli sarà cagionato dalle onorevoli testimonianze, che di lui sono state fatte nella Francia, dove al più sovrano segno fioriscono, e vigorosamente fioriranno sempre tutte le belle scienze, e tutte le belle arti con ammirazione riverente di coloro, che nell’altre parti dell’Europa le professano.


