Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito “Gallica, bibliothèque numérique de la Bibliothèque nationale de France” (http://gallica.bnf.fr/).

Dall’incipit del libro:

QVella sera, nella quale il Sig. Carlo Dati, di celebre memoria, nel palazzo del Sig. Priore Orazio Rucellai lesse quella sua dotta ed erudita Veglia Toscana degli Occhiali al Sig. Don Francesco di Andrea, gran letterato napolitano, ed a molt’altri Cavalieri Fiorentini non men Nobili, che Virtuosi, si parlò familiarmente, e si dissero e si replicarono molte cose intorno all’incertezza del tempo, in cui era stato inventato quello Strumento cotanto utile per aiutare la Vista, e degno veramente d’esser noverato tra’ più giovevoli ritrovamenti dell’ingegno umano. Mi sovviene ch’io fui allora d’opinione costantissima che l’invenzione degli Occhiali fosse tutta moderna, e totalmente ignota agli antichi Ebrei, Greci, Latini ed Arabi: e che se pure, il che non ardirei d’affermare, a loro non fu ignota, ella poi per lungo tempo fu perduta, e poco prima dell’Anno 1300 fu di nuovo ritrovata e ristabilita: e mi sovviene altresì che promisi allora di dare a V. S. Illustrissima tutte quelle notizie, le quali, più per fortuna che per istudio, m’era venuto fatto di mettere insieme.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Lettera intorno all'invenzione degli occhiali scritta da Francesco Redi all'illustrissimo signor Paolo Falconieri
titolo per ordinamento:
Lettera intorno all'invenzione degli occhiali scritta da Francesco Redi all'illustrissimo signor Paolo Falconieri
autore:
opera di riferimento:
"Lettera intorno all'invenzione degli occhiali scritta da Francesco Redi all'illustrissimo signor Paolo Falconieri" di Francesco Redi, In Firenze : per Piero Matini all'insegna del Lion d'Oro, 1690
licenza:

data pubblicazione:
30 marzo 2005
opera elenco:
L
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mcklink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mcklink.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it