Dall’incipit del libro:

Alla descrizione di tutta l’immensa fabbrica dell’Universo, e delle varie parti, onde risulta; alla esposizione dei grandi fenomeni celesti, meteorici, e terrestri, dei quali ognuno brama saper le cagioni; alla enumerazione e classificazione degli esseri diversissimi, che formano, rivestono, od abitano il nostro globo; dee tener dietro uno studio assai più profondo ed è quello dei corpi in sè medesimi; ossia della materia, da cui sono costituiti questi esseri, i quali appartengono a regni e famiglie tanto differenti; e delle sue forze, le quali sono la cagione di quei sorprendenti fenomeni, e si congiungono insieme e si intrecciano in bell’armonia a produrre il meraviglioso spettacolo della Natura. Or questo studio non può farsi, senza che i corpi si alterino artificialmente; senza che i misti si scompongano nei loro componenti; senza che si cimentino, e spesso ancora si stimolino le forze della materia ad agire sotto condizioni straordinarie; e senza che finalmente si mettano talora a nudo i congegni, dei quali si servono gli agenti fisici (P.Ia. 2. II. 4a) nelle loro più recondite operazioni; e per dirlo con una parola sola, non può farsi senza gli esperimenti (P.Ia. 4.I. 2a).

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Elementi di Fisica Universale - Parte Seconda, Volume Primo
titolo per ordinamento:
Elementi di Fisica Universale - Parte Seconda, Volume Primo
autore:
opera di riferimento:
"Elementi di Fisica Universale" del sacerdote romano Francesco Regnani; Seconda edizione; Parte Seconda, Volume Primo; Stamperia delle incisioni zilografiche; Roma, 1863
licenza:

data pubblicazione:
25 maggio 2004
opera elenco:
E
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Carlo Sintini, c.sintini@libero.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mcklink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mcklink.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it