Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Quelle venti o trenta persone, che rappresentavano il sancta sanctorum del bel mondo veronese, e al club si appartavano per conversare in un circolo altrettanto intimo quanto ristretto, e che si riunivano al lunedì dalla marchesa d’Arcole, al mercoledì dalla generalessa Brocca di Broglio, e al venerdì da madama Kraupen, erano state scosse nella loro inerte monotonia da una notizia importante: il conte Andrea di Santasillia ritornava a Verona. Egli vi mancava già da dieci anni: e per le peripezie che ne aveano preceduta la partenza, e per il casato suo, forse il più autenticamente illustre nella pleiade numerosa e problematica dei conti veronesi, quell’inaspettato ritorno non poteva non mettere il campo a rumore.

Scarica gratis
ODTPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Baby e i tiranni minimi
titolo per ordinamento:
Baby e i tiranni minimi
autore:
opera di riferimento:
Baby e i tiranni minimi – Baldini e Castoldi, 1913 – 226 p. ; 20 cm.
licenza:

data pubblicazione:
19 giugno 2009
opera elenco:
B
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreader, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Carla, dirussia@tin.it