La Trilogia di Dorina fu rappresentata per la prima volta al teatro Alessandro Manzoni di Milano la sera del 29 febbraio 1889, dalla compagnia diretta dalla signora Virginia Marini.
ATTO PRIMO
La scena è in una villa di Lombardia. Sala terrena nella villa della marchesa Fulvia. Molte piante, molti fiori. In fondo il giardino. Porte laterali con portiere. La comune nel fondo.
ATTO SECONDO
La scena è a Milano. Salotto in casa Costantini, che serve anche di camera da letto della signora Isabella. Quando si alza la tela è tutto in disordine. In mezzo alla scena un tavolino con piccolo specchio, pettini, ecc. Dinanzi al tavolino una seggiola greggia di cucina; appesi alle pareti ritratti di artisti, e corone d’alloro con nastri stinti. Porte e finestre spalancate.
ATTO TERZO
La scena è a Roma. La scena rappresenta un salotto elegantissimo, ma pieno di casse e di bauli chiusi ed aperti, ecc. – Sulle seggiole e sui tavoli, ecc., roba da mettere nei bauli, e roba per il viaggio. – Un pianoforte.

