Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese) è l’ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.
Il libretto fu tratto dal dramma omonimo (1804) di Friedrich Schiller ed elaborato da Étienne de Jouy e Hippolyte Bis.
La prima rappresentazione ebbe luogo al teatro dell’Opéra di Parigi il 3 agosto 1829 con Adolphe Nourrit e Nicolas Levasseur, la seconda versione il 17 aprile 1831 all’Opéra, mentre la prima italiana avvenne al Teatro del Giglio di Lucca il 17 settembre 1831 con Gilbert Duprez e Domenico Cosselli, nella traduzione italiana di Calisto Bassi ed al Teatro San Carlo di Napoli nella seconda versione il 7 aprile 1833 con Luigi Lablache e Michele Benedetti (basso).
Il Guglielmo Tell è un lavoro di proporzioni imponenti. Nell’edizione filologica, senza tagli, eseguita in occasione del Rossini Opera Festival del 1995 la sua durata si estendeva a circa cinque ore e mezza, intervalli compresi. In quattro atti, con azioni coreografiche, momenti di danza e scene spettacolari, rappresenta di fatto l’atto di nascita del genere tipicamente francese del Grand Opéra.
Il filo conduttore della complessa trama è costituito dal processo di liberazione del popolo svizzero dalla dominazione austriaca. Figura principale è il leggendario Guglielmo Tell, che guiderà il suo popolo verso la libertà. Per rendere meglio il senso della natura e introdurre elementi caratteristici dell’ambientazione svizzera, Rossini utilizzò dei Ranz de vaches (richiami dei pastori).
L’opera è famosa anche per l’ouverture che sintetizza tutta la vicenda, articolata in quattro movimenti: il dialogo cameristico tra violoncelli solisti; lo scatenarsi della tempesta; l'”andante pastorale” con la melodia del corno inglese contrappuntata dal flauto; la fanfara aperta dalle trombe e sviluppata da tutta l’orchestra in un finale trascinante.
Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_Tell_(opera)
lista di esecuzione:
formato MP3
- Sinfonia
- ATTO PRIMO
- È il ciel sereno, seren il giorno
- Il piccol legno ascendi
- Oh! Quale alta d’intorno
- Contro l’ardor del giorno
- Il sol che intorno splende
- Cinto il crine di bei fiori
- Nume pietoso, Dio di bontà!
- ATTO SECONDO
- Qual silvestre metro intorno
- Se il mio giungere t’oltraggia
- Cielo! Guglielmo!
- Confuso da quel bosco
- La valanga che volve
- ATTO TERZO
- Gloria al poter supremo
- Inchinati, superbo
- Ti benedico,figlio mio
- Anatema a Gessler
- ATTO QUARTO
- Vendetta!
- Tu che l’appoggio
formato FLAC
- Sinfonia
- ATTO PRIMO
- È il ciel sereno, seren il giorno
- Il piccol legno ascendi
- Oh! Quale alta d’intorno
- Contro l’ardor del giorno
- Il sol che intorno splende
- Cinto il crine di bei fiori
- Nume pietoso, Dio di bontà!
- ATTO SECONDO
- Qual silvestre metro intorno
- Se il mio giungere t’oltraggia
- Cielo! Guglielmo!
- Confuso da quel bosco
- La valanga che volve
- ATTO TERZO
- Gloria al poter supremo
- Inchinati, superbo
- Ti benedico,figlio mio
- Anatema a Gessler
- ATTO QUARTO
- Vendetta!
- Tu che l’appoggio