Il barbiere di Siviglia è un’opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

L’opera fu commissionata a Rossini da Francesco Sforza Cesarini, impresario del teatro di patrocinio della sua famiglia, l’attuale Teatro Argentina, fatto erigere nel 1732 da suo nonno Giuseppe Sforza. Nel dicembre del 1815, Francesco Sforza Cesarini si accordò con l’allora ventitreenne Gioacchino Rossini perché scrivesse un’opera musicale di carattere gioioso e scherzoso che dovesse rappresentarsi al successivo carnevale 1816, ma egli morì d’infarto il 16 febbraio 1816, pochi giorni prima della “prima”. La rappresentazione de Il barbiere, comunque, si tenne lo stesso.

La prima dell’opera rossiniana andò in scena il 20 febbraio, nel carnevale dell’anno 1816 al Teatro di Torre Argentina di Roma (odierno Teatro Argentina), con il titolo Almaviva, o sia L’inutile precauzione (in segno di rispetto nei confronti del Barbiere di Siviglia di Giovanni Paisiello del 1782) ma fu soffocata da una tempesta di proteste. Nel pubblico si trovavano infatti molti sostenitori del ‘vecchio’ maestro Paisiello che volevano far fallire l’opera. Tuttavia il giorno successivo, alla seconda rappresentazione, la serata mutò in un altrettanto clamoroso trionfo. L’opera di Rossini oscurò ben presto quella di Paisiello, divenendo non solo la più famosa del compositore pesarese, ma anche l’opera buffa per antonomasia. Ad esempio, ancora nel 1905, il celebre tenore Angelo Masini decise di chiudere la propria carriera con Il barbiere di Siviglia.

L’opera è ancor oggi tra quelle maggiormente eseguite nei teatri di tutto il mondo ed è famosa anche per l’ouverture, una delle più note di Rossini.

Note biografiche tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_barbiere_di_Siviglia_(Rossini)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Rossini. The barber of Seville
titolo:
Il barbiere di Siviglia
sottotitolo:
Direttore: Erich Leinsdorf
titolo per ordinamento:
barbiere di Siviglia (Il)
descrizione breve:
L'opera è ancor oggi tra quelle maggiormente eseguite nei teatri di tutto il mondo ed è famosa anche per l'ouverture, una delle più note di Rossini.
autore:
artista:
  • Corena, Fernando (ruolo: Basso buffo; on Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina)
  • Leinsdorf, Erich (ruolo: Direttore)
  • Marsh, Calvin (ruolo: Basso; Fiorello, servitore di Almaviva / Un ufficiale)
  • Merrill, Robert (ruolo: Baritono; Figaro, barbiere)
  • Metropolitan Opera Chorus (ruolo: Coro)
  • Metropolitan Opera Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • Peters, Roberta (ruolo: Soprano; Rosina)
  • Roggero, Margaret (ruolo: Soprano; Berta vecchia governante in casa di Bartolo)
  • Rossini, Gioacchino (ruolo: Compositore)
  • Sterbini, Cesare (ruolo: Autore del libretto)
  • Tomanelli, Carlo (ruolo: Basso; Ambrogio, servitore di Bartolo)
  • Tozzi, Giorgio (ruolo: Basso; Don Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita)
  • Valletti, Cesare (ruolo: Tenore; Il Conte D'Almaviva)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
3 novembre 2022
etichetta:
RCA
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1958
genere:
Musica classica
opera elenco:
B
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi