Milano, Teatro alla Scala, 16 febbraio 1956
Libretto tratto dalla commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais “Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile”
Prima rappresentazione: Roma, Teatro Argentina, 20 febbraio 1816 con il titolo “Almaviva, ossia L’inutile precauzione”
Organico orchestrale: 2 flauti (anche ottavini), 1 oboe (2 oboi solo nella Sinfonia), 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani (solo nella Sinfonia), grancassa, sistri, chitarre, archi, clavicembalo (per i recitativi)
lista di esecuzione:
formato MP3
- ATTO PRIMO
- Sinfonia
- Piano, pianissimo, senza parlar
- Ecco, ridente in cielo
- Largo al factotum
- Se il mio nome saper voi bramate
- Una voce poco fa
- La calunnia è un venticello
- Dunque io son...
- A un dottor della mia sorte
- Ehi,di casa... Buona gente...
- Freddo ed immobile
- ATTO SECONDO
- Ma vedi il mio destino!
- Pace e gioia sia con voi
- Contro un cor che accende amore
- Quando mi sei vicina
- Don Basilio!
- Il vecchiotto cerca moglie
- Temporale
- Alfine, eccoci qua
- Ah qual colpo inaspettato!...
formato FLAC
- ATTO PRIMO
- Sinfonia
- Piano, pianissimo, senza parlar
- Ecco, ridente in cielo
- Largo al factotum
- Se il mio nome saper voi bramate
- Una voce poco fa
- La calunnia è un venticello
- Dunque io son...
- A un dottor della mia sorte
- Ehi,di casa... Buona gente...
- Freddo ed immobile
- ATTO SECONDO
- Ma vedi il mio destino!
- Pace e gioia sia con voi
- Contro un cor che accende amore
- Quando mi sei vicina
- Don Basilio!
- Il vecchiotto cerca moglie
- Temporale
- Alfine, eccoci qua
- Ah qual colpo inaspettato!...