Milano, Teatro alla Scala, 16 febbraio 1956

Libretto tratto dalla commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais “Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile”
Prima rappresentazione: Roma, Teatro Argentina, 20 febbraio 1816 con il titolo “Almaviva, ossia L’inutile precauzione”
Organico orchestrale: 2 flauti (anche ottavini), 1 oboe (2 oboi solo nella Sinfonia), 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani (solo nella Sinfonia), grancassa, sistri, chitarre, archi, clavicembalo (per i recitativi)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Rossini. Il barbiere di Siviglia
titolo:
Il barbiere di Siviglia
sottotitolo:
Direttore: Carlo Maria Giulini
titolo per ordinamento:
barbiere di Siviglia (Il)
autore:
artista:
  • Alva, Luigi (ruolo: Trnore; Il Conte d'Almaviva)
  • Callas, Maria (ruolo: Soprano; Rosina)
  • Canali, Anna Maria (ruolo: Mezzosoprano; Berta, vecchia governante in casa di Bartolo)
  • Coro del Teatro alla Scala (ruolo: Coro)
  • Giulini, Carlo Maria (ruolo: Direttore)
  • Gobbi, Tito (ruolo: Baritono; Figaro, barbiere)
  • Latinucci, Pierluigi (ruolo: Basso; Fiorello, servitore di Almaviva)
  • Luise, Melchiorre (ruolo: Basso; Don Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina)
  • Orchestra del Teatro alla Scala (ruolo: Orchestra)
  • Rossi Lemeni, Nicola (ruolo: Basso; Don Basilio, maestro di musica di Rosina)
  • Rossini, Gioacchino (ruolo: Compositore)
  • Sterbini, Cesare (ruolo: Autore del libretto)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
22 aprile 2011
etichetta:
Cetra/Myto
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1956
genere:
Musica classica
opera elenco:
B
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi