Giustina Renier MichielGiustina Renier Michiel (Venezia, 15 ottobre 1755 – Venezia, 6 aprile 1832) è stata una scrittrice italiana, amante delle arti e delle scienze, animatrice di un noto salotto letterario.

Figlia di Andrea Renier e Cecilia Manin, appartenne a una importante famiglia del patriziato veneziano (gli ultimi due dogi, Paolo Renier e Ludovico Manin erano, rispettivamente, il nonno paterno e lo zio materno di Giustina).

Studiò presso le Cappuccine di Treviso, quindi presso una dama francese. Seguì corsi di fisica, botanica, chimica presso lo Studio padovano. Conobbe le lingue francese e inglese.

Dal matrimonio con Marcantonio Michiel, celebrato nel 1775, nacquero tre figlie: Elena (1776-1828), la quale sposerà il nobile Alvise Bernardo ma non avrà figli, Chiara (1777-1787) e Cecilia (1778-?) che sposerà il nobile bresciano Lodovico Matinengo dal Barco ed avrà tre figli, Leopardo, Maddalena e Giustina.

Approfittando dell’alta carica di ambasciatore a Roma rivestita dal padre di Giustina, la coppia si trasferisce per un anno a Palazzo Venezia.

La dama ha dunque modo di frequentare la società romana; in particolare l’incontro con Vincenzo Monti segna l’inizio dell’interesse per la cultura e per gli studi letterari.

Nel 1784 si divide dal marito: la motivazione, addotta dalla stessa Giustina, è “molesta coabitazione“. Un riavvicinamento si avrà nel 1828, a seguito della morte della figlia Elena.

Morì nel 1832 a Venezia, nel proprio palazzo presso le Procuratie Vecchie, accanto alle Mercerie.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Giustina_Renier_Michiel

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Giustina Renier Michiel
ordinamento:
Renier Michiel, Giustina
elenco:
R