Volume quinto

Dall’incipit del libro:

Seguìta nel 1627 l’estinzione della linea mascolina dei Duchi di Mantova, alcuni tra’ più gran principi d’Europa rivolsero su quello Stato le loro mire. Pure l’ultimo Duca Vincenzo Gonzaga avea nominato solennemente per testamento in suo legittimo erede e successore Carlo Gonzaga Duca di Nevers, come il parente più prossimo di sangue; anzi, a quest’effetto, aveva fatto venir di Francia il di lui figlio Carlo principe di Rhetel creandolo suo luogotenente generale. E per consolidare viemaggiormente le ragioni di lui, aveagli prima di morire, fatto sposar la nipote Maria, figlia di suo fratello Ferdinando, ottenutane la permissione dal Pontefice. Difatti, non sì tosto morì Vincenzo, che il principe di Rhetel prese le redini del governo, e ricevette da tutt’i sudditi il giuramento di fedeltà in nome del padre, il quale subito abbandonò la Francia, e giunse a Mantova, dove fu accolto e riconosciuto da’ Mantovani come il principe legittimo, e il loro vero sovrano.
Non potevansi non riconoscere validissime le sue ragioni, ed equa la sua causa; ma gli Spagnuoli, già fatti forti in Italia, vi si opposero col pretesto, ch’essendo il nuovo Duca nato ed educato in Francia, disdiceva, che un principe suddito di quella corona dominasse in Italia.

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
Origine delle feste veneziane
sottotitolo:
Volume quinto
titolo per ordinamento:
Origine delle feste veneziane
autore:
opera di riferimento:
Origine delle feste veneziane / di Giustina Renier Michiel. - Milano : presso gli Editori degli Annali universali delle scienze e dell'industria, 1829 (Milano : tipografia Lampato). - 6 v. ; 8o. Volume quinto : 144 p. ; 8o
licenza:

data pubblicazione:
3 dicembre 2010
opera elenco:
O
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Alberto Mello, albertomello@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Antonio Preto, antonio.preto1@virgilio.it