Il romanzo La Torre dei popoli di Han Ryner è ambientato nella preistoria; ciò serve all’autore per riscrivere il mito della torre di Babele. La trama narra di un numero elevato di tribù del Medio-Oriente dell’Africa e dell’Europa che si ritrovano nella pianura di Sennaar, sulle rive dell’Eufrate mentre cercano di realizzare il loro sogno di fratellanza edificando una torre che simbolizzerà la loro unione. Da questo tentativo ideale sorgerà invece discordia e verrà anche versato sangue.

Il romanzo fu scritto nel 1917 in piena guerra mondiale e riflette drammaticamente il pessimismo e la disperazione dell’autore di fronte agli eventi in corso e in cui egli non vede poi nessun cambiamento da quei tempi mitici rispetto all’epoca in cui sacerdoti del culto sociale tributato al denaro, alla Patria, alle religioni dominanti celebrano ancora su scala ancora più vasta lo scontro tra civiltà.

Traduzione italiana di Angelo Treves [1929].

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
La torre dei popoli
titolo per ordinamento:
torre dei popoli (La)
autore:
opera di riferimento:
La torre dei popoli/ Han Ryner; traduzione di Angelo Treves. - Milano: Monanni, stampa 1929. – 221 p. ; 19 cm. - (Nuovissima collezione letteraria ; 16)
licenza:

data pubblicazione:
22 luglio 2010
opera elenco:
T
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
traduzione:
Angelo Treves