Les Paladins fu rappresentata per la prima volta il 12 febbraio 1760 all’Opera di Parigi.
L’autore del libretto non è conosciuto con certezza ma era probabilmente uno dei fratelli Duplat de Monticourt. Rameau definì Les Paladins una comédie lyrique, mettendola nella stessa categoria del suo precedente lavoro Platée.

La trama è basata su un racconto in versi di Jean de La Fontaine, Le petit chien qui secoue de l’argent et des pierreries, a sua volta derivato da un episodio dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.

Note tratte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Les_Paladins

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Jean-Philippe Rameau. Suites pour trompettes et cordes. Les Paladins
titolo:
Les Paladins
titolo per ordinamento:
Paladins (Les)
descrizione breve:
La trama è basata su un racconto in versi di Jean de La Fontaine, Le petit chien qui secoue de l'argent et des pierreries, a sua volta derivato da un episodio dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
autore:
artista:
  • Gravoin, Jean-René (ruolo: Violinista)
  • Petit, Jean-Louis (ruolo: Direttore)
  • Orchestre de chambre de Jean-Louis Petit (ruolo: Orchestra)
  • Rameau, Jean-Philippe (ruolo: Compositore)
  • Thevet, Lucien (ruolo: Cornista)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
2 marzo 2021
etichetta:
Decca
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1965
genere:
Musica classica
opera elenco:
P
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi