Il Concerto per pianoforte in sol maggiore è una composizione di Maurice Ravel iniziata nel 1929 e terminata nel 1931. È contemporanea al Concerto per pianoforte per mano sinistra; le due composizioni hanno avuto la loro prima a soli due mesi di distanza.

Non si distacca molto dalla sua precedente produzione in quanto a colori e a disegno musicale, è invece agli antipodi del Concerto per la mano sinistra: quest’ultimo improntato alla drammaticità e al cupo tormento artistico, il primo invece felice, allegro, e, sebbene attraversato da quella vena malinconica che caratterizza il secondo movimento, in generale fresco e spumeggiante. L’orchestrazione leggera e raffinata, definita dalla scelta del minor numero di strumenti scelti però in tutte le famiglie musicali (4 ottoni, diversi tipi di legni, pochi archi e molte percussioni) pongono questo concerto da tutt’altra parte rispetto al Concerto per la mano sinistra. L’armonia è sì raveliana così come l’orchestrazione, ma gli influssi di altre musiche, oltre che dell’impressionismo e della tradizione concertistica per orchestra, si sentono ben presenti: c’è anche un po’ del jazz che Ravel conosceva da molto tempo ma solo con il viaggio negli Stati Uniti aveva toccato con mano (la cosiddetta “scala blues” è utilizzata ad esempio nel primo movimento); ci sono le melodie e i ritmi baschi.

La prima esecuzione ebbe luogo il 14 gennaio 1932 presso la Salle Pleyel di Parigi. Solista al pianoforte fu la dedicataria, Marguerite Long, accompagnata dall’Orchestre Lamoureux diretta da Ravel. Dopo questa prima esecuzione il concerto riscosse tale successo da essere portato in giro per tutta l’Europa.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Concerto_per_pianoforte_e_orchestra_in_sol_maggiore_(Ravel)

  • Organico: pianoforte solista, ottavino, flauto, oboe, corno inglese, clarinetto in mi bemolle, clarinetto in si bemolle e in la, 2 fagotti, 2 corni in fa, tromba in do, trombone, timpani e percussioni, 16 violini, 6 viole, 6 violoncelli, 4 contrabbassi

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Ravel. Piano Concerto in G. Rachmaninov. Piano Concerto No. 4
titolo:
Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore
sottotitolo:
Direttore: Ettore Gracis
titolo per ordinamento:
Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore
descrizione breve:
La prima esecuzione ebbe luogo il 14 gennaio 1932 presso la Salle Pleyel di Parigi. Solista al pianoforte fu la dedicataria, Marguerite Long, accompagnata dall'Orchestre Lamoureux diretta da Ravel. Dopo questa prima esecuzione il concerto riscosse tale successo da essere portato in giro per tutta l'Europa.
autore:
artista:
  • Benedetti Michelangeli, Arturo (ruolo: Pianista)
  • Gracis, Ettore (ruolo: Direttore)
  • Philharmonia Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • Rachmaninov, Sergej Vasil'evič (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
5 ottobre 2023
etichetta:
EMI
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1958
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi