Nato nel 1901 a Milano (Pennsylvania) Max Rusca si è dedicato con profitto al teatro, sotto lo pseudonimo di Luigi Pirandello, e poi al giornalismo sportivo, firmandosi Ernest Hemingway. Scoperto e richiuso nel carcere di Mamertino, riuscì ad evadere travestito da obiettore di coscienza rifugiandosi a Nasca dove rimase quarantun anni nascosto in una cassa di biscotti. Sono di quest’epoca «Le Eumenidi», «Edipo a Colono» e «Main Kampf», opere vigorose e di larga diffusione. Divenuto enormemente grasso, il Rusca uscì dal suo precario rifugio in un assolato pomeriggio del ’62 affermando di chiamarsi Tano Parmeggiani: da allora alterna la compilazione di almanacchi con l’allevamento selettivo di parassiti àpteri e tricòfili.

Note biografiche tratte dalla copertina di Scappa scappa galantuomo.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Max G. Rusca
ordinamento:
Rusca, Max G.
elenco:
R