Note biografiche non disponibili.
Nota: se vuoi darci una mano a migliorare il sito, collegati alla pagina "Aiuta Liber Liber".
Note biografiche non disponibili.
Nota: se vuoi darci una mano a migliorare il sito, collegati alla pagina "Aiuta Liber Liber".
Liber Liber2025-06-04T17:25:29+02:004 Giugno 2025|Manuzio|
Il romanzo si apre nella “Vienna gioconda e tollerante” del 1913, dal quale il giovane protagonista, ufficiale di cavalleria di antica nobiltà, viene strappato per volere della ricchissima zia, per sottrarlo al gioco, alle fugaci avventure amorose, ai duelli. La vicenda segue poi le tragiche vicende che sconvolsero l'Europa fino al 1939.
Liber Liber2025-06-04T16:25:22+02:004 Giugno 2025|LiberMusica|
Il soggetto è tratto da Léonore ou l'amour conjugal di Jean-Nicolas Bouilly, scritto a suo tempo per il musicista Pierre Gaveaux, e si basa su di un fatto realmente accaduto nella Francia del periodo del Terrore, di cui l'autore (all'epoca accusatore pubblico del tribunale rivoluzionario di Tours) parla anche nei suoi Mémoires.
Liber Liber2025-06-03T17:05:07+02:003 Giugno 2025|LiberMusica|
L’intera composizione dura circa 22–24 minuti. La variazione più nota del brano è la diciottesima, frequentemente selezionata separatamente nelle raccolte di musica classica.
Liber Liber2025-06-03T13:13:55+02:003 Giugno 2025|Manuzio|
Nel soggiorno italiano, tra Roma, Ischia e Sorrento (1864-1868), Ibsen rimane colpito dalle idee risorgimentali, dalle lotte per l'unità, dalla vivacità ‘politica’ italiana e concepisce forti critiche verso i suoi connazionali e verso la loro inerzia. È materia da elaborare in un’opera, che si concretizza ne La lega dei giovani, un testo su una nuova generazione radicale e progressista norvegese.