Dall’incipit del libro:
La personalità di Pisacane nella nostra storia politica è di quelle che disorientano per la loro molteplicità. C’è da un verso il soldato colto e studioso che considera il risorgimento d’Italia quale un problema spiccatamente militare; c’è dall’altro lo scrittore che ne sottolinea le premesse e le inderogabili finalità di rivoluzione integrale. C’è il mazziniano puro di Sapri; il socialista e il nazionalista; l’aristocratico e il transfuga della sua classe sociale; l’uomo romantico e l’ammirator di Cattaneo. Io lo vedo in certo modo come uno specchio d’Italia nel suo tempo. In lui, per quanto non uomo di primissima linea nel Risorgimento, anzi proprio perché non lo fu né mai pretese d’esserlo, si riflettono infatti le varie esigenze, aspirazioni, impostazioni ideali del popolo italiano a mezzo il secolo XIX.


