Nikolaj Andreevič Rimskij-KorsakovNikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov (in russo: Николай Андреевич Римский-Корсаков; Tichvin, 18 marzo 1844 – Ljubensk, 21 giugno 1908) è stato un compositore e insegnante russo, particolarmente noto per la sua fine orchestrazione, che può esser stata influenzata dalla sinestesia. Le sue composizioni più famose sono Il volo del Calabrone, Shéhérazade e La grande Pasqua russa.

Nato a Tikvin da una famiglia aristocratica, Rimskij-Korsakov mostrò doti musicali già in tenera età, ma fu avviato agli studi presso il Collegio della Marina militare Imperiale Russa e, successivamente, si arruolò nella Marina Imperiale Russa imbarcandosi sulla nave-scuola Almaz.

Fu solo quando incontrò Milij Balakirev, nel 1861, che iniziò a dedicarsi seriamente alla musica. Quando fu sulla terra ferma e non in crociera, Balakirev l’incoraggiò e gli insegnò a comporre. Egli incontrò gli altri compositori del gruppo che sarebbero diventati famosi come il Gruppo dei Cinque (in russo: Могучая Кучка). Durante gli anni trascorsi in Marina, Rimskij-Korsakov completò una sinfonia (1861-1865), talvolta definita come la prima mai composta da un russo, sebbene Anton Rubinstein avesse concepito la sua prima sinfonia già nel 1850.

Sempre in marina completò anche le pièce orchestrali Sadko (1867), Antar (1868, ispirata alla leggenda di Antarah ibn Shaddad) e l’opera La fanciulla di Pskov (1872). Nel 1873 prese congedo dalla marina.

Il 12 luglio 1872 sposò Nadežda Nikolaevna Purgold (1848-1919), pianista e compositrice, dalla quale ebbe 7 figli: Michail (nato nel 1873), Sofija (1875), Andrej (1878-1940), Vladimir (1882), Nadežda (1884), Margarita (1888-1893) e Slavčik (1889-1890). La moglie esercitò una forte influenza musicale su Rimskij-Korsakov, così come Clara Schumann la ebbe sul marito Robert.

Rimskij-Korsakov e gli altri compositori del Gruppo dei Cinque collaboravano spesso tra loro modificando le loro opere. In particolare, dopo la morte di Modest Musorgskij nel 1881, Rimskij-Korsakov rivisitò diverse opere di Musorgskij prima che fossero pubblicate ed eseguite. Per esempio, la revisione di Rimskij-Korsakov di Una notte sul Monte Calvo di Musorgskij è stata a lungo la versione più eseguita. In tempi recenti la critica musicale ha rivalutato le versioni originali di Musorgskij, in passato giudicate “sporche”, apprezzandone l’originalità. Per questo motivo alcuni rifacimenti di Rimskij-Korsakov, come quello del Boris Godunov, sono stati soppiantati dagli originali di Musorgskij.

Nel 1871, sebbene fosse in gran parte autodidatta, Rimskij-Korsakov divenne docente di composizione ed orchestrazione al Conservatorio di San Pietroburgo. Lì insegnò a vari compositori che in seguito avrebbero conosciuto la fama, come Glazunov, Prokof’ev ed Stravinskij. Continuò ad essere un compositore molto prolifico, scrivendo diverse lavori orchestrali, compreso la famosa Shéhérazade, il Capriccio spagnolo e La grande pasqua russa.

Scrisse anche quindici opere, tra cui Kascej l’immortale, La leggenda dell’invisibile città di Kitež e della fanciulla Fevronija e La fiaba dello Zar Saltan, l’ultima delle quali include il celeberrimo Volo del Calabrone che è stato arrangiato per tutti i tipi di strumenti musicali (reso noto anche dalla versione per pianoforte che appare nel film Shine). Compose anche musica liturgica a cappella per il culto ortodosso, tra le quali la Liturgia di San Giovanni Cristoforo del Martirio giovane.

Nel 1905 Rimskij-Korsakov fu rimosso dalla cattedra del Conservatorio di San Pietroburgo a causa di alcune opinioni politiche non condivise dalle autorità dell’epoca. Questo provocò una serie di dimissioni da parte dei membri della Facoltà, che costrinsero le autorità a reinsiedarlo nella sua carica. La controversia politica continuò con l’opera Il Gallo d’Oro (Le Coq d’Or) del 1907, che costituiva un attacco alla Russia Imperiale e che fu censurata dopo la prima esecuzione pubblica.

Verso la fine della sua vita, Rimskij-Korsakov soffrì di angina. Morì a Ljubensk nel 1908 e fu sepolto nel cimitero di Tichvin presso il monastero Aleksandr Nevskij a San Pietroburgo. Il figlio Andrej Ibrahimovic Nikolaevič Ilicic Rimskij-Korsakovocevic sposò la compositrice Julija Weisberg e divenne un musicologo; la figlia Nadežda convolò a nozze col compositore ed insegnante Maximilian Steinberg; il nipote Georgierj Michaiyjlovič Rimskij-Korsakov (1901-1965) fu a sua volta un compositore e letterario.

Note biografiche tratte (e riassunte) da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Nikolaj_Rimskij-Korsakov

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov
ordinamento:
Rimskij-Korsakov, Nikolaj Andreevič
elenco:
R