Epoca di composizione: 1895-98
Prima rappresentazione: Mosca, Opera Privata, teatro Solodovnikov, 26 dicembre 1897 (7 gennaio 1898)

Sadko è un’opera lirica in sette scene (solitamente viene rappresentata divisa in tre o cinque atti) con musica e libretto di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov. Fu composta tra il 1895 e il 1896 ed è basata sulle byliny che narrano le gesta del personaggio leggendario di Sadko.

Quando Rimskij-Korsakov prese in considerazione la composizione di un’opera sul tema di Sadko, il critico ed amico Vladimir Stasov gli disse che essa sarebbe stata la sua “Nona Sinfonia”. In effetti quest’opera riunisce i temi preferiti del compositore (che era un ufficiale di marina): le leggende russe ed il mare. In un primo momento Rimskij-Korsakov compose nel 1867 un poema sinfonico intitolato Sadko, op.5, che fu poi rivisto nel 1869e nel 1891-1892.

Nel 1895, mentre lavorava all’opera La notte prima di Natale, decise di comporre un’opera-bylina (così fu sottotitolata) denominata Sadko, che riprendeva il materiale del poema sinfonico ed utilizzava il principio del leitmotiv, avente per soggetto le byliny di Sadko. Per la redazione del libretto si fece aiutare da Stasov e, soprattutto, da uno storico, conoscitore delle leggende russe, Vladimir Bel’skij. Completata nel 1896, l’opera fu presentata a Ivan Vsevolojskij, direttore dei teatri imperiali, che rifiutò di metterla in programma perché ne riteneva l’allestimento troppo complesso e costoso. Pertanto Sadko ebbe la sua prima rappresentazione al teatro Solodovnikov, conosciuto anche come l’Opera privata russa, appartenente al mecentate russo Savva Mamontov.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sadko_(opera).

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
N. Rimskij-Korsakov. Sadko
titolo:
Sadko
titolo per ordinamento:
Sadko
descrizione breve:
Opera lirica in sette scene (solitamente viene rappresentata divisa in tre o cinque atti). Fu composta tra il 1895 e il 1896 ed è basata sulle byliny che narrano le gesta del personaggio leggendario di Sadko.
autore:
opera di riferimento:
Sadko
artista:
  • Antonova, Elizaveta (ruolo: Contralto; Nežata, giovane suonatore di gusli da Kiev)
  • Bogdanov, Ilya (ruolo: Baritono; L'Apparizione, un mitico guerriero in veste di pellegrino)
  • Chernyakov, Tikhon (ruolo: Tenore; Foma Nazaryč, anziano di Novgorod)
  • Coro del Teatro Bolshoi di Mosca (ruolo: Coro)
  • Davydova, Vera (ruolo: Mezzosoprano; Ljubava Buslaevna, giovane moglie di Sadko(
  • Golovanov, Nikolai (ruolo: Direttore)
  • Koltypin, Sergei (ruolo: Basso; Duda, un giullare)
  • Kozlovsky, Ivan (ruolo: Tenore; Il forestiero indiano)
  • Krasovsky, Sergei (ruolo: Basso; il Re del Mare)
  • Lisitsian, Pavel (ruolo: Baritono; Il forestiero veneziano)
  • Nelepp, Georgi (ruolo: Tenore; Sadko, suonatore di gusli, cantante, mercante)
  • Nikolau, Stefan (ruolo: Basso; Luka Zinov'ič, anziano di Novgorod)
  • Orchestra del Teatro Bolshoi di Mosca (ruolo: Orchestra)
  • Peregudov, Alexandr (ruolo: Tenore; Sopel', un giullare)
  • Reizen, Mark (ruolo: Basso; Il forestiero variago)
  • Rimskij-Korsakov, Nikolaj Andreevič
  • Shumskaya, Elizaveta (ruolo: Soprano; Volchova, figlia del Re del Mare)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
25 ottobre 2018
etichetta:
Melodiya M10 01480
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1949
genere:
Opera lirica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi