Il Concerto gregoriano è il terzo e ultimo concerto per violino di Ottorino Respighi, composto nel 1921 e presentato in prima assoluta l’anno successivo dal violinista Mario Corti (1882-1957).

L’ispirazione venne dalla moglie Elsa, che aveva affiancato allo studio della composizione anche quello del canto. L’opera si articola in tre movimenti, i primi due si fondono tra loro senza pause.

Il Concerto gregoriano di Respighi corrisponde più a una rapsodia per orchestra a tre movimenti con violino obbligato che a un concerto virtuoso. Il critico musicale Philip Hale descrive il ruolo del solista come quello di «un cantore in un’antica cerimonia religiosa, con l’orchestra che incarna il coro dei fedeli».

Orchestra: due flauti, due oboi, corno inglese, due clarinetti, clarinetto basso, due fagotti, quattro corni, due trombe, tre tromboni, celesta, arpa, timpani e archi.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://de.wikipedia.org/wiki/Concerto_gregoriano

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Respighi. Concerto Gregoriano
titolo:
Concerto gregoriano per violino e orchestra P 135
titolo per ordinamento:
Concerto gregoriano per violino e orchestra P 135
descrizione breve:
Terzo e ultimo concerto per violino, composto nel 1921 e presentato in prima assoluta l'anno successivo dal violinista Mario Corti (1882-1957).
autore:
opera di riferimento:
Concerto gregoriano per violino e orchestra P 135
artista:
  • Berlin Municipal Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • Heger, Robert (ruolo: Direttore)
  • Respighi, Ottorino (ruolo: Compositore)
  • Richartz, Paul (ruolo: Violinista)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
21 novembre 2018
etichetta:
Deutsche Grammophon Gesellschaft
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1943
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica