Dall’incipit del libro:

Quando l’Ariosto si metteva a scrivere il suo poema, il romanzo cavalleresco era un genere vecchio e stravecchio, che aveva da raccontare di sé una lunghissima storia. Cittadino italiano da secoli, non poteva dissimulare le sue origini oltramontane. E forse gliene rincresceva; giacché s’era giunti ad un tempo, in cui non pareva possibile nessuna specie di nobiltà, che non si riconnettesse in qualche modo coi Greci e coi Latini. Di questa storia del romanzo mi pongo a tracciare le linee principali; voglio mettere sotto gli occhi dei lettori l’albero genealogico dell’immortale poema, per determinare che posto esso occupi nella stirpe. Il far ciò è una preparazione necessaria allo studio analitico che mi sono prefisso. Prima di ricorrere ai crogiuoli, sento il bisogno di conoscere e far conoscere la provenienza del corpo che prendo tra le mani, e di considerarne i caratteri generali. Procederò dunque sinteticamente, e sarò parco di nomi e di date; ché non intendo punto di comporre un sommario, e meno che mai un indice. Quindi la moltiplicità infinita degli autori e delle opere mi deve scomparire davanti; il romanzo cavalleresco mi diventa quasi un essere vivente, di cui ho da studiare e rappresentare le graduali evoluzioni; che devo prendere in lontane regioni della Francia, per accompagnarlo fino a Ferrara.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Le fonti dell'Orlando Furioso
titolo per ordinamento:
fonti dell'Orlando Furioso (Le)
autore:
opera di riferimento:
Le fonti dell'Orlando Furioso / Pio Rajna ; a cura e con presentazione di Francesco Mazzoni. - Ristampa della seconda edizione 1900 accresciuta d'inediti. - Firenze : Sansoni, 1975. - XVII, XIV, 683 p. ; 20 cm. - (Superbiblioteca Sansoni).
cura:
Francesco Mazzoni
licenza:

data pubblicazione:
5 novembre 2008
opera elenco:
F
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Dario Righi
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Ruggero Volpes, r.volpes@alice.it