Si tratta di racconti popolari che, nella prima metà dell’Ottocento “rinomati scrittori italiani” (Pietro Giuria, Emanuele Celesia, F. Ramognini) recuperarono dalla tradizione orale e trasposero in prosa, per la raccolta di Angelo Brofferio Tradizioni italiane. I racconti sono contestualizzati attraverso una breve, ma documentata, premessa di carattere storico geografico: ad essa segue, di solito, un racconto che origina dalla fantasia popolare, a carattere amoroso e/o drammatico, salvo l’ultimo che è una cronaca intensa e partecipata dell’insurrezione del popolo genovese contro gli austriaci nel 1746.

Sinossi a cura di Rosario Di Mauro

Dall’incipit del libro:

Lo spettacolo piú degno di contemplazione che ci si possa spiegare innanzi, quello è certo delle bellezze della natura, accompagnate dai portenti dell’arte e da illustri reminiscenze. Allora le immagini piú luminose della creazione si intrecciano ai pensieri piú nobili, agli affetti piú generosi; poiché gli occhi, la mente ed il cuore godono al tempo stesso di tutte le facoltà loro, vivono, direi quasi, la stessa vita. Se ti avviene d’incontrar quest’unione, questa gara o piuttosto quest’armonia tra il cielo e la terra, di’ pure che il soffio dell’Onnipotente spirò in quella contrada maggior parte di sua deitade, e che la volle sopra le altre privilegiata.
E questo spettacolo ti si rivela d’improvviso, quasi in ampio anfiteatro, non sí tosto varcate le porte della Lanterna, abbracci d’uno sguardo la città di Genova, sedente in cerchio al lunato suo porto, regina del mar Ligustico; le colline, i giardini incantevoli coronati di palazzi che le si attergano: la lunga fila di fortificazioni che scorrono sulla penna delle sue montagne, e quindi le innumerevoli banderuole svolazzanti alle antenne dei navigli che vi recano il commercio di tutte le nazioni.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Racconti popolari dell'Ottocento ligure
titolo per ordinamento:
Racconti popolari dell'Ottocento ligure
descrizione breve:
I racconti sono contestualizzati attraverso una breve, ma documentata, premessa di carattere storico geografico: ad essa segue, di solito, un racconto che origina dalla fantasia popolare, a carattere amoroso e/o drammatico, salvo l'ultimo che è una cronaca intensa e partecipata dell'insurrezione del popolo genovese contro gli austriaci nel 1746.
autore:
Racconti popolari dell'Ottocento ligure
opera di riferimento:
Racconti popolari dell'Ottocento ligure. - Palermo : Edikronos, 1981. - 2 v. ; 17 cm. - vol. 1.: 203 p. - vol. 2.: 226 p. - (I contastorie)
copertina:
[elaborazione da] "Winter in Liguria" di Henry Herbert La Thangue (1859–1929). - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Winter_in_Liguria,_by_Henry_Herbert_La_Thangue.jpg - Pubblico Dominio.
cura:
Aurelio Rigoli
licenza:

data pubblicazione:
17 aprile 2018
opera elenco:
R
ISBN:
9788828101130
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
impaginazione:
Rosario Di Mauro
Marco Totolo (revisione)
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Ugo Santamaria
revisione:
Marina Pianu, folleseta@yahoo.it
Ugo Santamaria