Romanzo

La giovane contessina Linda Vallorsara è iscritta a un rigido collegio cattolico di Roma, diretto dalla severa Monna Bianca. Tra noiose lezioni di geografia e giornate scandite da regole inflessibili, Linda condivide la quotidianità con le sue compagne Olimpia, Margherita e Gabriella. Ognuna porta con sé una storia diversa, ma tutte si muovono nello stesso mondo ovattato e severo fatto di corridoi silenziosi e doveri imposti. In questo ambiente soffocante, Linda inizia a percepire il richiamo della libertà: forse è l’amore a offrirle una via d’uscita. Ma seguire il cuore significa rischiare. Sarà pronta a sfidare le convenzioni o sceglierà la sicurezza dell’opportunismo?

Dall’incipit del libro:

Al secondo piano, nella sala di studio, vasta e ben aerata, Linda prendeva la sua lezione di geografia. Una grande libreria di noce scolpito copriva quasi tutta la parete di fondo, mentre in quella di faccia due grandi finestre spalancate sul giardino lasciavano scorgere le cime degli alberi ingiallite dall’autunno e già in parte svestite di foglie. A sinistra delle finestre stavano un pianoforte ed un tavolinetto da lavoro. Una tavola di forma rettangolare, ingombra di quaderni, libri e penne, occupava tutto il centro della stanza e le seggiole, colla spalliera alta di noce scolpito e le poltrone ricoperte di pelle stampata, rossa, a fregi d’oro, formavano con gli altri mobili un insieme ricco e severo. Dal lato più stretto della tavola, la piccola Linda di Vallorsara sedeva su una seggiola dove erano stati disposti alcuni guanciali perchè potesse arrivare comodamente al livello della tavola sulla quale appoggiava le due braccia, intanto che con i grandi occhi bruni seguiva su di un mappamondo le indicazioni che le dava la sua istitutrice. Ma nel visino delicato della bambina cominciava a comparire la noia cagionatale da quelle lunghe spiegazioni e le labbrucce, strette insieme, a stento frenavano gli sbadigli. Per distrarsi prese una ciocca dei lunghi capelli biondi che le scendevano sulle spalle, e sbadatamente arrotondandola sulle dita, se ne fece un balocco.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La scuola di Linda
sottotitolo:
Romanzo
titolo per ordinamento:
scuola di Linda (La)
descrizione breve:
La giovane contessina Linda Vallorsara è iscritta a un rigido collegio cattolico di Roma, diretto dalla severa Monna Bianca. Tra noiose lezioni di geografia e giornate scandite da regole inflessibili, Linda condivide la quotidianità con le sue compagne Olimpia, Margherita e Gabriella. Ognuna porta con sé una storia diversa, ma tutte si muovono nello stesso mondo ovattato e severo fatto di corridoi silenziosi e doveri imposti.
autore:
opera di riferimento:
La scuola di Linda : Romanzo / Regina di Luanto. Torino : L. Roux e C. Edit., 1894 - 16. p. 376
licenza:

data pubblicazione:
29 maggio 2008
opera elenco:
S
descrittore Dewey:
Narrativa italiana (1859-1899)
soggetto BISAC:
FICTION / Generale
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
impaginazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Edda Valsecchi, melysenda@alice.it