I Dialoghi in lingua rustica, che i critici hanno chiamato “Il reduce”, “Bìlora” e “Mènego”, furono scritti tra il 1528 e il 1529. Per quanto riguarda “Bìlora”, si tratta di una delle poche commedie che non segue la regola del lieto fine: tale carica dirompente era già presente nel personaggio di Ruzzante e nelle sue provocazioni, ma in “Bìlora” il realismo del Beolco si oppone in modo così totale a qualsiasi tipo di illusione consolatoria che lo stesso genere della commedia ne viene travolto, svelando un’ambivalenza che sfocia nella tragedia. La realtà consiste nell’arricchimento continuo dei proprietari veneziani a discapito dei contadini e, in questa situazione, non ci può essere nessun lieto fine.
Dall’incipit del libro:
BILORA, solo.
Orbentena, on on va uno inamorò, e on no se fica; el no se ghe ficherae gnan na sbombarda. Po.a an l’amore. Chi harae mè dito che l’amore m’haesse tirà sí fieramèn, che ‘l me haesse menò in zente ch’a no viti mè, e fuora de cà mia? Ch’a no sè on supia mi. I dise che l’amore no pò fare o che ‘l no sa fare: mo a vezo che ‘l sa fare zò che ‘l vuole. Mo mi, che na fià mi a vuò dire de mi, se no foesse stò l’amore de vegnír a véere s’a cato la me cristiana, ch’a no sarae vegnú tuto ieri, tuta sta note, e tuta sta dimàn, per buschi, per ciese, e per scatarón, ch’a son tuto inscurentò, ch’a non posso pí de la vita. Lagón pur dire, lagón pur anare, che el tire pí l’amore a uno che supia inamorò, che non fa tre pare de buò. Càncaro, a he bio brombe. L’è na male brega l’amore. El ghe n’è an che dise che l’amore se fica lomè in zòene, e che ‘l fa nare in varegagia lomè i zòene: a vezo pure mi che ‘l ghe va an d’i viegi. E sí a scherzo che ‘el n’haesse bu el verín al culo che ‘l no m’harae menò via la me fémena che gh’el cavasse. C’haésselo cavò el cuore, viegio desborozò.


