Epoca di composizione: 1940-41
Prima esecuzione: 1941
Organico: due flauti, un ottavino, due oboi, un corno inglese, due clarinetti, un clarinetto basso, un sax contralto, due fagotti, un controfagotto, quattro corni, tre trombe, tre tromboni, una tuba, una arpa, un pianoforte, percussioni, archi

Le Danze Sinfoniche, Op. 45 sono una suite per orchestra composta da Sergej Vasil’evič Rachmaninov nel 1940. Furono l’ultimo lavoro del compositore.

Possono essere considerate come il risultato del tentativo da parte del compositore russo di percorrere nuovi sentieri musicali. Tuttavia, nelle Danze sono ben percepibili anche la nostalgia del compositore per la Russia che aveva conosciuto, ed il fascino che i canti ecclesiastici ortodossi avevano sempre esercitato su di lui.

Come nella terza sinfonia, anche nelle Danze sinfoniche è notevole l’impegno del compositore a scrivere un brano in grado di esaltare le qualità virtuosistiche delle varie sezioni orchestrali. Nei tre movimenti che le compongono sono incluse molte citazioni da precedenti lavori di Rachmaninov.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Danze_sinfoniche_(Rachmaninov)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Sergei Rachmaninov. Danze Sinfoniche, Op. 45
titolo:
Danze Sinfoniche, Op. 45
titolo per ordinamento:
Danze Sinfoniche, Op. 45
descrizione breve:
Ultimo lavoro di Rachmaninov, possono essere considerate come il risultato del tentativo da parte del compositore russo di percorrere nuovi sentieri musicali.
autore:
opera di riferimento:
Symphonic Dances, Op. 45, 1940
artista:
  • Goosens, Eugene (ruolo: Direttore)
  • London Symphony Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • Rachmaninov, Sergej Vasil'evič (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
30 gennaio 2019
etichetta:
Vedette
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1958
genere:
Musica classica
opera elenco:
D
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi