Arnold SchönbergArnold Franz Walther Schönberg (Vienna, 13 settembre 1874 – Los Angeles, 13 luglio 1951) è stato un compositore e pittore austriaco naturalizzato statunitense. È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata. Fu buon amico del compositore e direttore d’orchestra Alexander von Zemlinsky.

Schönberg nacque a Vienna il 13 settembre del 1874 da una famiglia colta ebraica che gli impartì le prime nozioni musicali. Il padre Samuel aveva un negozietto di scarpe e viveva molto spesso di espedienti. Il piccolo Arnold fu prevalentemente educato nelle lettere da un modesto insegnante di francese che era conosciuto a Vienna, in particolare, come poeta dilettante. I suoi due fratelli invece, Ottilie e Heinrich, si cimentarono ben presto nella musica, tanto che Heinrich in seguito intraprenderà la strada del canto divenendo un famoso basso, impegnato anche in alcuni lavori del fratello.

All’età di otto anni, grazie a un compagno di scuola, Schönberg scoprì il violino e iniziò con grande entusiasmo a studiarlo; le uniche musiche che gli capitavano davanti erano dei piccoli studi per uno o due violini di Pleyel e di Viotti. Nel giro di qualche anno era già in grado di suonarli, e iniziava a cimentarsi quindi nella composizione di brevi pezzetti per duo. Qualche tempo dopo, conosciuto un altro compagno di scuola che suonava la viola, si spinse ancora oltre nella composizione ed era già in grado di scrivere dei piccoli trii per 2 violini e viola.

Intorno al 1889, quando aveva 15 anni, Schönberg fu costretto, a causa di un tracollo economico famigliare, a lasciare la scuola: il padre era morto, e per sopravvivere s’impiegò come commesso in una piccola banca privata viennese. Lascerà l’impiego bancario solo cinque anni dopo, quando, consigliato dall’amico pianista Joseph Labor, si trasferirà per un breve periodo a Berlino, e lì avrà modo di ampliare le proprie potenzialità compositive presso alcuni noti locali pubblici del tempo. Il cabaret dello Überbrettl fu in un certo senso il suo primo trampolino di lancio, affiancato in quel periodo da altri intellettuali berlinesi di tendenze rivoluzionarie.

Dal 1903 insegnò armonia e contrappunto a Vienna. In seguito si trasferì in Francia dove compose nel 1912 il Pierrot Lunaire: un ciclo basato su 21 poesie ispirate alla celebre maschera francese d’origine bergamasca; in esse il compositore introduce un tipo di canto già parzialmente introdotto nei precedenti Gurrelieder (definitivamente strumentati nel 1911) e La Mano felice: lo Sprechgesang, il canto parlato dove l’esecutore non intona le parole, ma le declama con un vago accento musicale.

Schönberg si dilettava anche di pittura; in questi anni venne in contatto con Vasilij Kandinskij ed espose anche con il gruppo Der Blaue Reiter. Verso il 1920 iniziò a comporre usando il metodo della dodecafonia.

Nel 1933 fu costretto, a causa delle persecuzioni antisemitiche naziste, a trasferirsi negli Stati Uniti d’America, prima a Boston e poi a Los Angeles, dove morì nel 1951.

La sua influenza come insegnante non fu minore alla sua importanza di compositore ed ebbe tra i suoi allievi Anton Webern, Alban Berg e John Cage.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Arnold_Schönberg

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Theme und Variationen, Op. 43b
    Fu Carl Engel, presidente della casa editrice Schirmer di New York, a suggerire a Schönberg di comporre il Theme and Variations for Full Band, Op. 43. Engel aveva due obiettivi in mente: da un lato, riteneva che il repertorio delle bande musicali americane dovesse essere arricchito da un’opera impegnativa scritta da un compositore d’avanguardia di grande rilievo; dall’altro, pensava che un successo in quel genere musicale, così popolare in America, potesse aiutare Schönberg a superare le sue difficoltà finanziarie.
 
autore:
Arnold Schönberg
ordinamento:
Schönberg, Arnold
elenco:
S