Dall’opera “PARERGA UND PARALIPOMENA”.
Traduzione di Oscar Chilesotti.

Dall’incipit del libro:

Prendo qui nel suo significato immanente la nozione di saggezza nella vita, cioè intendo con ciò l’arte di rendere la vita quanto meglio è possibile piacevole e felice. Questo studio potrebbe egualmente chiamarsi l’Eudemonologia; sarebbe dunque un trattato sulla vita felice. Questa potrebbe a sua volta essere definita una esistenza che, considerata dal punto di vista puramente esteriore, o piuttosto (trattandosi d’un apprezzamento soggettivo) che dopo fredda e matura riflessione è preferibile alla non-esistenza.
La vita felice, così definita, ci attrarrebbe per sè stessa, e non solo per il timore della morte; ne risulterebbe inoltre che noi desidereremmo vederla durare senza fine. Se la vita umana corrisponda, o possa solamente corrispondere alla nozione d’una tale esistenza, è questione a cui si sa che ho risposto con una negativa nella mia Filosofia; l’eudemonologia invece presuppone una risposta affermativa. Infatti questa si fonderebbe sopra tale errore innato, errore che ho combattuto in principio del capitolo XL IX, vol. II, della mia opera principale.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Aforismi sulla saggezza nella vita
titolo per ordinamento:
Aforismi sulla saggezza nella vita
autore:
opera di riferimento:
"Aforismi sulla saggezza nella vita",
di Arthur Schopenhauer;
traduzione di Oscar Chilesotti
FRATELLI DUMOLARD;
Milano, 1885 – Tip. Golio, via S. Pietro all’Orto, 21.
licenza:

data pubblicazione:
3 gennaio 2007
opera elenco:
A
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giovanni Mazzarello, g.mazzarello@trenitalia.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it