La sposa venduta (in ceco Prodaná nevěsta) è un’opera comica in tre atti del compositore ceco Bedřich Smetana, su libretto di Karel Sabina. L’opera è considerata come un importante contributo allo sviluppo della musica ceca. È stata composta tra il 1863 ed il 1866 ed è stata rappresentata, senza successo, al Teatro Provvisorio di Praga il 30 maggio 1866 in una versione in due atti con dialoghi parlati. Il 25 settembre 1870 va in scena l’ultima versione, in tre atti, nel Teatro Provvisorio di Praga diretta dal compositore.

La vicenda è ambientata in un villaggio del paese e, con personaggi realistici, racconta come, dopo una rivelazione tardiva a sorpresa, il vero amore supera gli sforzi di genitori ambiziosi e sensali di matrimonio. L’opera non fu un successo immediato, e venne rivista ed ampliata nei successivi quattro anni. Nella sua versione finale del 1870, divenne poi un successo mondiale.

L’opera ceca era stata, fino a quel momento, rappresentata da una serie di opere minori di rara esecuzione. Quest’opera, la seconda di Smetana, faceva parte della sua ricerca per creare un tipo specifico di opera ceca.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/La_sposa_venduta

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Bedřich Smetana. Prodaná nevěsta
titolo:
Prodaná nevěsta
sottotitolo:
La sposa venduta
titolo per ordinamento:
Prodaná nevěsta
descrizione breve:
La vicenda è ambientata in un villaggio del paese e, con personaggi realistici, racconta come, dopo una rivelazione tardiva a sorpresa, il vero amore supera gli sforzi di genitori ambiziosi e sensali di matrimonio. L'opera non fu un successo immediato, e venne rivista ed ampliata nei successivi quattro anni. Nella sua versione finale del 1870, divenne poi un successo mondiale.
autore:
artista:
  • Bergman, Emil (ruolo: Basso; Indián, un attore indiano)
  • Czech Vocal Ensemble (ruolo: Coro)
  • Fidlerová, Miloslava (ruolo: Soprano; Esmeralda, ballerina e attrice)
  • Gleich, Jaroslav (ruolo: Tenore; Jeník, figlio di Mícha da un precedente matrimonio)
  • Hruška, Karel (ruolo: Tenore; Direttore di circo)
  • Jelínková, Štěpánka (ruolo: Soprano; Mařenka, figlia di Krušina e Ludmila)
  • Jirák, Karel Boleslav (ruolo: Direttore)
  • Kalaš, Karel (ruolo: Basso; Kecal, un sensale di matrimoni)
  • Kovář, Oldřich (ruolo: Tenore; Vašek, figlio di Mícha e Háta)
  • Krásová, Marta (ruolo: Mezzosoprano; Háta, moglie di Mícha)
  • Kühn Jan (ruolo: Maestro del coro)
  • Muž, Stanislav (ruolo: Basso; Mícha, un proprietario terriero)
  • Orchestra Sinfonica di Radio Praga (ruolo: Orchestra)
  • Otava, Zdeněk (ruolo: Baritono; Krušina, un contadino)
  • Sabina, Karel (ruolo: Autore del libretto)
  • Smetana, Bedřich (ruolo: Compositore)
  • Veselá, Marie (ruolo: Soprano; Ludmila, moglie di Krušina)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
17 marzo 2016
etichetta:
Supraphon
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1945
genere:
Musica classica
opera elenco:
P
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi