L’Havanaise in mi maggiore (francese: Havanaise en mi majeur), op. 83, è una composizione per violino e orchestra basata sul ritmo dell’habanera, scritta nel 1887 dal compositore francese Camille Saint-Saëns per il violinista cubano Rafael Díaz Albertini. Alla prima orchestrale del 7 gennaio 1894 a Parigi, il violino fu suonato da Martin Pierre Marsick. È uno degli standard del repertorio concertante classico.

La composizione è costituita da un unico movimento a più tempi contrassegnato da Allegretto lusinghiero – Allegro – Tempo primo – Allegretto – Allegro non troppo – Più Allegro – Allegretto – Lento e dura circa dieci minuti.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Havanaise_(Saint-Saëns)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Ruggiero Ricci. LOndon Symphony Orchestra. Pierino Gamba
titolo:
Havanaise, Op 83
titolo per ordinamento:
Havanaise, Op 83
descrizione breve:
È una composizione per violino e orchestra basata sul ritmo dell'habanera, scritta nel 1887 per il violinista cubano Rafael Díaz Albertini. È uno degli standard del repertorio concertante classico.
autore:
artista:
  • Gamba, Pierino (ruolo: Direttore)
  • London Symphony Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • Ricci, RUggiero (ruolo: Violinista)
  • Saint-Saëns, Camille (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
14 marzo 2023
etichetta:
Decca
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1959
genere:
Musica classica
opera elenco:
H
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi