L’ultimo poema sinfonico di Saint-Saëns, La jeunesse d’Hercule, fu eseguito per la prima volta sotto la direzione di Édouard Colonne nel gennaio 1877.

La leggenda che sta alla base della composizione narra che il giovane Ercole deve decidere tra il percorso del piacere e quello della virtù. Indifferente alle seduzioni delle Ninfe e delle Baccanti, l’eroe intraprende il cammino della lotta e del combattimento, alla fine del quale intravede, attraverso le fiamme della pira, la ricompensa dell’immortalità.

È scritto per una grande orchestra con ottavino, coppie di flauti, oboi, clarinetti e fagotti, quattro corni, una piccola tromba in si bemolle, due cornetti, due trombe, tre tromboni e una tuba, timpani, un triangolo, un tamburello, piatti, una grancassa, arpe e archi.

Trasmissione radiofonica

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3

  • La Jeunesse d'Hercule
    Poème symphonique, Op. 50
    Andante sostenuto
    Allegro moderato
    Andantino
    Allegro
    Adagio
    Andante sostenuto
    Poco a poco stringendo
    Allegro animato
    Animato
    Maestoso

formato FLAC

  • La Jeunesse d'Hercule
    Poème symphonique, Op. 50
    Andante sostenuto
    Allegro moderato
    Andantino
    Allegro
    Adagio
    Andante sostenuto
    Poco a poco stringendo
    Allegro animato
    Animato
    Maestoso


titolo:
La jeunesse d'Hercule, Op. 50
sottotitolo:
Poème symphonique
titolo per ordinamento:
jeunesse d'Hercule (La), Op. 50
descrizione breve:
È scritto per una grande orchestra con ottavino, coppie di flauti, oboi, clarinetti e fagotti, quattro corni, una piccola tromba in si bemolle, due cornetti, due trombe, tre tromboni e una tuba, timpani, un triangolo, un tamburello, piatti, una grancassa, arpe e archi.
autore:
artista:
  • Bour, Ernest (ruolo: direttore)
  • Grosses Orchester des Südwestfunks (ruolo: Orchestra)
  • Saint-Saëns, Camille (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
2 novembre 2021
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1951
genere:
Musica classica
opera elenco:
J
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi