Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Biblioteca Nazionale Braidense (http://www.braidense.it/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).
Dall’incipit del libro:
Chiunque sia zelante dell’onor nazionale, e tenga in pregio chi s’adopra a celebrar cogli scritti la memoria de’ propri concittadini per ingegno e per virtù chiari e benemeriti, saprà certamente buon grado a noi che abbiam dettato un breve cenno che risguarda Defendente Sacchi , scrittore degno d’essere collocato nel novero di quei personaggi di cui va superba la biografia italiana. Ma delle chiare imprese quanto più ricca è la messe, tanto è meno agevole stringerla debitamente in parole, e le speranze de’ leggitori e il pubblico grido adegnare. E noi sopra questa cagione principalmente ci scusavamo coll’egregio signor Giovanni Silvestri dal tessere questi Cenni, quando altri rispetti nell’animo nostro le forze loro usarono di qualità, che noi stessi i sospetti nostri improverando, fummo costretti a dettare queste parole, le quali se troppo povere all’argomento, ci saranno, speriamo, testimonio di osservanza e di volontà debita a tale che negli anni giovanili ci raccolse e agli studi dell’umane lettere confortò. Rimembranza veramente la quale più c’invoglia a piangere che a favellare.


