Dall’incipit del libro:

Non v’ha dubbio essere imprendimento laborioso e non conveniente agli omeri di qualunque scienziato lo scrivere il Corso di una scienza qual è la fisica. Imperciocchè, oltre un gusto squisito ed un giusto criterio necessario per fare una buona scelta dalla farragine di scoperte, d’indagini, d’osservazioni, di sperimenti, di fatti, d’ipotesi e in generale di ritrovamenti sparsi in molti volumi, fa d’uopo possedere un po’ più oltre degli elementi, la chimica e la matematica, ed avere delle cognizioni delle altre scienze accessorie, colle quali spesso la fisica entra in fratellanza, o per la migliore intelligenza de’ fenomeni naturali, o per fare alcune applicazioni che danno nuova luce alle teoriche ed ai principj ch’essa va di mano in mano stabilendo. Perlochè e la zoologia, e la botanica, e la mineralogia, e la fisiologia, e l’anatomia, e l’agricoltura devono in alcune parti essere all’istitutore conosciute: cui si aggiunga un metodo di ragionare desunto dalla logica la più giusta. Inoltre somma pazienza di consultare i giornali scientifici, gli atti delle accademie, le memorie e gli opuscoli, onde mettersi al fatto degli avanzamenti che va facendo la scienza. Finalmente avere una robustezza d’ingegno tale da potere abbracciare con un solo pensamento il vasto edifizio d’un Corso di Fisica, onde sapere distribuire regolarmente e collocare ogni sua parte in modo, che le une succedano alle altre sotto un giusto rapporto, concatenando tutto in maniera da presentare la fisica veramente sotto l’aspetto di scienza.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Elementi di Fisica Particolare. Tomo II
titolo per ordinamento:
Elementi di Fisica Particolare. Tomo II
autore:
opera di riferimento:
Elementi di fisica particolare / dell’a - bate Domenico Scina. - Milano : Soc. tip. de’ clas - sici italiani, 1833 . - 306 p., 4 c. di tav. : ill. ; 22 cm. Le incisioni fuori testo sono tratte dall’edizione di Palermo : dalla Tipografia Reale di Guerra, 1829- 1830.
licenza:

data pubblicazione:
11 febbraio 2014
opera elenco:
E
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Ruggero Volpes, r.volpes@alice.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Gianluigi Trivia, gianluigitrivia@yahoo.com