Emilio SalgariEmilio Salgari nacque a Verona, il 21 agosto 1862, da una famiglia di modesti commercianti.

Seguì inutilmente un corso per diventare capitano di marina, occasione che gli fruttò il primo ed unico imbarco, che fra l’altro lo portò solamente lungo le sponde dell’Adriatico. L’uomo che tanto scrisse di paesi esotici e lontani, dunque, in realtà non li vide mai.

Nel 1883 iniziò a pubblicare sul “La Nuova Arena” il romanzo “La Tigre della Malesia”, che gli fruttò molto successo, ma scarsissimi introiti. L’incapacità di gestirsi finanziariamente e una sua buona dose di ingenuità sarà una costante della sua vita.

Nel 1884 pubblicherà, sempre a puntate, “La favorita del Mahdi”, che diventerà poi il suo primo libro. Nel 1892 sposò l’attrice di teatro Ida Peruzzi, da cui ebbe quattro figli. Si trasferirà poi a Torino, lavorando con contratto fisso per l’editore Speirani, pubblicando circa 30 titoli tra il 1892 ed il 1898. Nel 1897 re Umberto lo nominò “Cavaliere della Corona”. Nel 1898 si trasferirà ancora a Genova per lavorare con l’editore Antonio Donath.

Malgrado i successi, a lui, incapace di gestirsi, restavano solo le briciole, mentre aumentavano i debiti, anche per via dell’assistenza che dovette dare alla moglie che nel frattempo era impazzita. Tentò un suicidio nel 1910, ma fu salvato.

Si suicidò a Torino, il 25 aprile 1911, oppresso dai debiti e dalle disgrazie familiari, squarciandosi il ventre e la gola con un rasoio, imitando il suicidio rituale dei samurai giapponesi. Lascerà una lettera per i figli, e una, sprezzante, agli editori, ai quali chiese, almeno, di pagare il suo funerale.

Fu autore di oltre duecento romanzi e racconti di avventure esotiche, autentici classici della letteratura per ragazzi. In particolare possiamo ricordare i romanzi come “I misteri della jungla nera”, “Le tigri di Mompracem”, “Sandokan alla riscossa”, “Il Re del Mare”, “I Pirati della Malesia”, “Il Figlio del Corsaro Rosso”, “Jolanda, la figlia del Corsaro Nero”.

Note biografiche a cura di Roberto Zambrini.

Approfondimenti

L’ordine cronologico dei suoi principali romanzi:

  • Il ciclo dei “Pirati della Malesia”
    • I misteri della jungla nera (1895)
    • I Pirati della Malesia (1896)
    • Le Tigri di Mompracem (1900)
    • Le due Tigri (1904)
    • Il Re del Mare (1906)
    • Alla conquista di un impero (1907)
    • Sandokan alla riscossa (1907)
    • La riconquista del Mompracem (1908)
    • Il Bramino dell’Assam (1911)
    • La caduta di un impero (1911)
    • La rivincita di Yanez (1913)
  • Il ciclo dei “Pirati delle Antille”
    • Il Corsaro Nero (1898)
    • La Regina dei Caraibi (1901)
    • Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (1905)
    • Il figlio del Corsaro Rosso (1908)
    • Gli ultimi filibustieri (1908)
  • Il ciclo dei “Corsari delle Bermude”
    • I corsari delle Bermude (1909)
    • La crociera della Tuonante (1910)
    • Straordinarie avventure di Testa di Pietra (1915)
  • Il ciclo delle “Avventure nel Far-West”
    • Sulle frontiere del Far-West (1908)
    • La Scotennatrice (1909)
    • Le Selve Ardenti (1910)

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Al polo australe in velocipede
    Più che un romanzo d'avventura, quest’opera è un misto di avventura e fantascienza: nel 1895, quando venne pubblicato, le spedizioni polari non avevano ancora avuto successo, e l'ambiente geografico del Polo sud era totalmente sconosciuto e questo permise all'autore di sbizzarrire tutta la sua fantasia.
  • Alla conquista della luna
    Due strani personaggi sbarcano ad Allegranza, una piccola isola delle Canarie, da un vapore battente bandiera brasiliana.
  • Alla conquista di un impero
  • Le aquile della steppa
    Romanzo
    Siamo nel 1875, epoca storica in cui la Russia continua ad espandersi soprattutto verso Oriente e in cui tenta di soffocare tutti i tentativi di indipendenza dei vari Khanati in cui si frammentava il territorio al turbolento confine tra Europa ed Asia. Il romanzo racconta la mortale rivalità tra due cugini, adottati dal grande e potente beg Giah Agha, per la bella e ardimentosa Talmà.
  • Attraverso l'Atlantico in pallone
  • Il boa delle caverne
  • La bohême italiana
    Una vendetta malese
  • Il Bramino dell'Assam
    Nono volume del cosiddetto ciclo indo-malese. Più precisamente, Il bramino dell'Assam fa parte del "secondo ciclo di Sandokan" la cui inaugurazione si fa tradizionalmente risalire al precedente libro La riconquista del Mompracem del 1908.
  • Il brick maledetto
  • La caduta di un impero
  • Capitan Tempesta
    Romanzo d'avventure
  • La città del re lebbroso
    Lakon-tay, valente ex generale dell'esercito siamese, è l'importante ministro a cui è affidata la cura degli elefanti bianchi, ospitati nel palazzo reale a Bangkok e venerati come simbolo della protezione divina. Gli animali muoiono misteriosamente; in realtà si tratta di un complotto: sono stati avvelenati dall'avventuriero Kopom che trama insieme al malvagio ministro Mien-Ming allo scopo di far cadere in disgrazia Lakon-tay, il quale aveva rifiutato a quest'ultimo la mano della sua bella figlia Len-Pra.
  • La città dell'oro
    Racconto
    Il romanzo è ambientato in Sud America a cavallo tra XVI e XVII secolo e racconta di una spedizione alla ricerca della mitica città di Eldorado. Sempre racconto di grandi avventure ma non manca il lato didascalico con la presentazione dettagliata di piante ed animali esotici.
  • I Corsari delle Bermude
  • Il Corsaro Nero
  • La crociera della Tuonante
  • Un dramma nell’Oceano Pacifico
    Racconto
    Questo romanzo avventurosissimo (1895) di Salgari si svolge tutto nelle acque dell'Oceano Pacifico, tra naufragi, tempeste, incendi, avventurieri, antropofagi ed immancabili colpi di scena.
  • Le due tigri
    Le due tigri è un romanzo d’avventura del 1904 scritto dal novelliere veronese Emilio Salgari ed è il quarto capitolo del suo ciclo indo-malese. La storia si svolge otto anni dopo gli avvenimenti narrati nel primo romanzo del ciclo, Le tigri di Mompracem.
  • La favorita del Mahdi
  • I figli dell'aria
    Edizione Fratelli Fabbri
  • I figli dell’aria
    Avventure
    Edizione Vallardi

    Non c’è Sandokan e non ci sono corsari in questo avvincente romanzo tuttavia del tutto salgariano, avventuroso e proto fantascientifico, ambientato nell’estremo Oriente. E come spesso accade nei romanzi di fantascienza, il futuro annunciato è qui fra noi!
  • Le figlie dei faraoni
  • Il figlio del Corsaro Rosso
  • Jolanda la figlia del Corsaro Nero
    Edizione Fabbri
    Scritto nel 1905, il romanzo è il terzo dei cinque che costituiscono il cosiddetto "ciclo dei corsari delle Antille"
  • Jolanda, la figlia del Corsaro Nero
    Edizione Antonio Vallardi Editore
  • Le meraviglie del Duemila
  • I minatori dell'Alaska
  • I misteri della giungla nera
  • I misteri della jungla nera
    Edizione Fabbri
    La vicenda è ambientata in un'India di fantasia. Le minuziose descrizioni ambientali e i paesaggi esotici, presenti nei racconti che hanno caratterizzato lo stile di Salgari, sono nate da una vasta consultazione di saggi, diari, libri e carte geografiche. Lo scrittore in realtà non ha mai visitato di persona i luoghi da lui descritti nel testo e durante il viaggio.
  • Le novelle marinaresche di mastro Catrame
  • Le novelle marinaresche di mastro Catrame [audiolibro]
  • Gli orrori della Siberia
    Il colonnello polacco Sergio Wassiloff e il giovane studente Iwan vengono deportati in Siberia e condannati ai lavori forzati a vita perché sospettati di nichilismo. Riescono però a fuggire insieme all’ingegnere finlandese Storn coadiuvati da Maria, l’intrepida sorella del colonnello, e dai suoi due aiutanti.
  • La perla sanguinosa
  • I pescatori di balene
  • I pescatori di trepang
    Il romanzo, del 1896 ed ambientato sulle coste australiane, racconta le avvincentissime avventure di un gruppo di marinai olandesi che, nel tentativo di arricchirsi con il prezioso trepang, arrivano a contatto con le tribù cannibali.
  • I pirati della Malesia
    È il terzo episodio del cosiddetto Ciclo indo-malese e riveste un'importanza chiave per l'intera saga: per la prima volta nella letteratura salgariana, infatti, si allacciano in un'unica opera le storie dei pirati malesi (trattate anni prima ne Le tigri di Mompracem e le avventure dei cacciatori di serpenti delle Sundarbans, materia de I misteri della jungla nera.
  • I predoni del Sahara
  • Il re del mare
  • Il Re dell'aria
    Prosegue con questo coinvolgente romanzo l’avventura de I figli dell’aria, con le peripezie fantascientifiche ambientate nell’universo mondo a bordo dell’aereo-treno detto Lo Sparviero.
  • La regina dei Caraibi
  • La riconquista di Mompracem
  • La rivincita di Yanez
  • I Robinson italiani
    Avventure
    L'influenza della lettura di Daniel Defoe è tangibile in questo romanzo, come si nota già a partire dal titolo che rimanda a Robinson Crusoe. I personaggi di questa avventura, cosa non frequente in Salgari, sono degli italiani, tre personaggi (il Signor Emilio Albani, Enrico e Piccolo Tonno) che il caso ha fatto naufragare insieme su un'isola deserta.
  • La scotennatrice
    Romanzo d’avventure
    Prosegue con questo secondo romanzo del 1909 la trilogia del Far West, dopo le avventure di Sulle frontiere del Far West, e proseguono le avventure del trio di protagonisti del primo romanzo. Sono passati dodici anni e stavolta avremo davvero a che fare col generale Custer.
  • Le selve ardenti
    Romanzo d'avventure
    Tra cariche di cavalleria, inseguimenti e scontri sanguinosi tra due popoli animati da un odio profondo, si dispiega l'avventuroso mondo del Far-West, e la lotta esigerà le sue vittime.
  • Una sfida al Polo
    La storia della rivalità fra Will Torpon (ricco industriale statunitense) e Gastone di Montcalm (nobile canadese) per conquistare la mano (e l’amore) della bellissima, spregiudicata e crudele miss Ellen Perkins.
  • Le stragi delle Filippine
  • Straordinarie avventure di Testa di Pietra
  • Sulle frontiere del Far West
    Romanzo d'avventure
    Questo, primo di una trilogia di romanzi avventurosissimi dedicati al Far West, fu pubblicato nel 1909. Sin dalle prime pagine si trovano nomi e situazioni che non possono non destare l’attenzione degli appassionati di Tex Willer.
  • Il tesoro della montagna azzurra
  • La tigre della Malesia
  • Le tigri di Mompracem
    È una delle opere facenti parte del "ciclo indo-malese" di Salgari, che ha per protagonista Sandokan, pirata dalle nobili origini, appunto soprannominato “La Tigre della Malesia”.
  • Gli ultimi filibustieri
  • L'uomo di fuoco
    Il romanzo è ambientato in Brasile alla metà del ‘500, al tempo dei primi insediamenti europei. La vicenda avventurosa del naufrago spagnolo Diego Alvaro è anche l’occasione per l’autore di descrivere minuziosamente la flora e la fauna del paese sudamericano.
  • Il vampiro della foresta
    Nel breve racconto, Salgari ci narra di un brutto incontro fatto da due minatori siciliani nelle foreste dell'Uruguay.
 
autore:
Emilio Salgari
ordinamento:
Salgari, Emilio
elenco:
S