Il testo qui digitalizzato non corrisponde ad un’edizione integrale. Infatti, se la prima parte presenta alcune variazioni, modeste ancorché piuttosto arbitrarie, rispetto alle edizioni integrali, la seconda parte, che è normalmente divisa in XXI capitoli, viene qui proposta in 13 capitoli con numerosi, sostanziali ed estesi tagli e condensazioni.

Dall’incipit del libro:

Il Gange, questo famoso fiume celebrato dagli indiani antichi e moderni, le cui acque son reputate sacre da quei popoli, dopo d’aver solcato le nevose montagne dell’Himalaya e le ricche provincie del Sirinagar, di Delhi, di Odhe, di Bahare, di Bengala, a duecentoventi miglia dal mare dividesi in due bracci, formando un delta gigantesco, intricato, meraviglioso e forse unico.
La imponente massa delle acque si divide e suddivide in una moltitudine di fiumicelli, di canali e di canaletti che frastagliano in tutte le guise possibili l’immensa estensione di terre strette fra l’Hugly, il vero Gange, ed il golfo del Bengala. Di qui una infinità d’isole, d’isolotti, di banchi, i quali, verso il mare, ricevono il nome di Sunderbunds.
Nulla di più desolante, di più strano e di più spaventevole che la vista di queste Sunderbunds.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
I misteri della giungla nera
titolo per ordinamento:
misteri della giungla nera (I)
autore:
opera di riferimento:
I misteri della giungla nera / Emilio Salgari. - [S.l. : s.n.], stampa 1991 (Cernusco sul Naviglio : Rotolito Lombarda). - 221 p. ; 21 cm. - Edizione fuori commercio, supplemento al settimanale Gente n. 8 del 1991.
licenza:

data pubblicazione:
25 giugno 2013
opera elenco:
M
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
impaginazione:
Giuseppe Malara
Ugo Santamaria (revisione ePub)
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Ugo Santamaria