Die Forelle (La trota), op. 32, D550 è uno dei Lieder più conosciuti del compositore austriaco Franz Schubert.

Scritto nel 1817, questo celebre brano è per voce sola e pianoforte; il testo è tratto dalle prime tre strofe di una poesia di Christian Friedrich Daniel Schubart. Del lied esistono cinque differenti versioni, scritte dal compositore in anni differenti (1817, 1818, 1820, 1821); in realtà le differenze sono minime poiché la tonalità d’impianto è sempre la stessa, Re bemolle maggiore, e uguali sono la linea melodica e l’accompagnamento del pianoforte. All’ultima versione del 1821 il compositore sostituì all’abbastanza vivace dell’indicazione agogica un abbastanza veloce e aggiunse un preludio di cinque misure.

Con lo stesso titolo è noto il Quintetto in la maggiore per pianoforte e archi, op. 114 (D667) dello stesso Schubert, composto nel 1819, il cui quarto movimento è basato su variazioni sul lied omonimo.

Nel 1846 Franz Liszt ne ha fatto una trascrizione e parafrasi, in due versioni, per pianoforte solo.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Die_Forelle

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Fritz Wunderlich. Schubert. Die. Schöne Müllerin
titolo:
Die Forelle, Op. 32, D. 550
titolo per ordinamento:
Forelle (Die), Op. 32, D. 550
descrizione breve:
Scritto nel 1817, questo celebre brano è per voce sola e pianoforte; il testo è tratto dalle prime tre strofe di una poesia di Christian Friedrich Daniel Schubart. Del lied esistono cinque differenti versioni, scritte dal compositore in anni differenti (1817, 1818, 1820, 1821).
autore:
artista:
  • Giesen, Hubert (ruolo: Pianista)
  • Schubert, Franz (ruolo: Compositore)
  • Wunderlich, Fritz (ruolo; Tenore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
29 gennaio 2025
etichetta:
Deutsche Grammophon
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1966
genere:
Musica classica
opera elenco:
F
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi