La Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 fu composta da Franz Schubert fra settembre e ottobre 1816.

L’autografo è conservato nella Staatsbibliothek di Berlino. Venne pubblicata dopo la morte dell’autore da Breitkopf & Härtel di Lipsia nel 1885. La prima esecuzione fu a Vienna nell’autunno del 1816, tenuta nell’abitazione di Otto Harwig. Si divide in quattro movimenti.

La sinfonia è strumentata per un’orchestra composta di 1 flauto, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni in si♭ e mi♭ e archi (2 sezioni di violini, viole, violoncelli e contrabbassi).

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._5_(Schubert)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
HAYDN. Symphonie n° 85 "La Reine". SCHUBERT. Symphonie n° 3. Symphonie n° 5. Die Nordwestdeutsche Philharmonie. Orchestre de Chambre de Hambourg. GEORG LUDWIG JOCHUM
titolo:
Sinfonia n° 5 in Si bemolle maggiore, D 485
sottotitolo:
Direttore: Georg Ludwig Jochum
titolo per ordinamento:
Sinfonia n° 5 in Si bemolle maggiore, D 485
descrizione breve:
Venne pubblicata dopo la morte dell'autore da Breitkopf & Härtel di Lipsia nel 1885. La prima esecuzione fu a Vienna nell'autunno del 1816, tenuta nell'abitazione di Otto Harwig. Si divide in quattro movimenti.
autore:
artista:
  • Jochum, Georg Ludwig (ruolo: Direttore)
  • Orchestre de chambre de Hambourg (Nordwestdeutschen Rundfunks) (ruolo: Orchestra)
  • Schubert, Franz (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
30 aprile 2024
etichetta:
Electrola
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1954
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi