Epoca di composizione: estate 1819
Dedica: Josephine von Koller
Trasmissione radiofonica, Stoccarda, Süddeutscher Rundfunk, 2 maggio 1949

La Sonata per pianoforte n. 13 in la maggiore di Franz Schubert, fu scritta nell’estate del 1819, nello stesso periodo del Quintetto per pianoforte e archi in la maggiore D 667, anche noto come La Trota. Fu pubblicata, però, diversi anni dopo dalla sua composizione, un anno dopo la morte del compositore, nel 1829, dalla casa editrice Czerny di Vienna.

È strutturata in tre movimenti.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sonata_per_pianoforte_n._13_(Schubert)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



titolo:
Sonata per pianoforte in La maggiore n° 13, D 664, Op. 120
titolo per ordinamento:
Sonata per pianoforte in La maggiore n° 13, D 664, Op. 120
descrizione breve:
Scritta nell'estate del 1819, fu pubblicata diversi anni dopo dalla sua composizione, un anno dopo la morte del compositore, nel 1829, dalla casa editrice Czerny di Vienna.
autore:
artista:
  • Erdmann, Eduard (ruolo: Pianista)
  • Schubert, Franz (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
21 novembre 2019
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1949
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi