Schubert compose “Viola” nel marzo del 1823 su una poesia del suo più caro amico Franz von Schober, un carismatico dilettante di cui condivise l’alloggio in varie occasioni dopo aver lasciato la casa dei genitori nel 1817.

Il poema di Schober, sottotitolato “Una ballata di fiori”, comprende diciannove versi, che Schubert raggruppa in sezioni come una sorta di mini-cantata composta in modo trasversale. La canzone racconta la storia metaforica di un fiore delicato e malato d’amore, che si affretta a salutare la primavera, ma deperisce prima del suo arrivo. Mancando la sua “figlia più cara”, la Primavera la fa cercare dagli altri fiori, ma la trovano senza vita.

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Basia Retchitzka / Jean-Joel Barbier spielen: Franz Schubert: Viola (Ballade de fleurs), D 786, Op. 123
titolo:
Viola, D 786
sottotitolo:
Blumenballade
titolo per ordinamento:
Viola, D 786
descrizione breve:
Schubert compose "Viola" nel marzo del 1823 su una poesia del suo più caro amico Franz von Schober, un carismatico dilettante di cui condivise l'alloggio in varie occasioni dopo aver lasciato la casa dei genitori nel 1817.
autore:
artista:
  • Barbier, Jean-Joel (ruolo: Pianista)
  • Retchitzka, Basia (ruolo: Soprano)
  • Schubert, Franz (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
16 febbraio 2022
etichetta:
Les Discophiles français
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1959
genere:
Musica classica
opera elenco:
V
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi